• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Arti visive [9]
Storia [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui donata, con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che la portò in e, benché non senza rapporto di composizione con gemme e con sarcofagi antichi, doveva esprimere un affannoso incubo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

UNIONI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONI INTERNAZIONALI Riccardo MONACO Giovanni CIRAOLO . Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] Il diritto amministrativo internazionale, Perugia 1901; S. Gemma, Prime linee di un diritto amministrativo internazionale, international public, 1902, p. 353 segg.; D. Donati, I trattati internazionali nel diritto costituzionale, Torino 1906; ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] della patria e costruì una domus la cui meraviglia non consisteva nelle gemme e nell'oro, cose già solite e rese comuni dal lusso, estinse la famiglia Albani col suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] perché incapace di perdere la testa per una qualche donna. Don Giovanni tra villa e città, tra Venezia e Terraferma, inventata dalla pittura. "Zogelo ligà" dal cristallo del mare, gemma da questo incastonata l'isola di S. Giorgio Maggiore; forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] la copertina di qualche suo libro, che, a vedere di don Giuseppe De Luca, costituisce con la sua opera di scrittore e 1687, nel suo ruolo di provveditore generale in Morea: Gemma risplendente del regio diadema, pupilla del governo [...]. Non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Roma del 1612-1613 il progetto di una c. di antichità; conduce scavi a Roma, e raccoglie gemme, medaglie, sculture. Nel 1616 gli viene donata la c. di sculture di Lord Roos; acquista marmi a Costantinopoli, Pergamo, Samo, Smirne (il Marmor Partum ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] al XIX secolo, Palermo 1974; A. Lipinski, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, da oro in cubi (mujra bi-dhahab bi-ku῾ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l' ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1666-1669, pp. 121-323 (2. ed.: Paris, 1679). Donati: Donati, Antonio, Trattato de' semplici, pietre et pesci marini, che nascono nel , Oxford, Clarendon, 1914, pp. 241-281. Gemma: Gemma, Cornelius, De naturae divinis characterismis; seu raris et ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] si facevano risalire a grande antichità, come quelli che si dicevano donati da oblatori mitici al santuario di Atena in Lindo, come anche un trattato sul metodo antico e moderno di incidere le gemme, edito nel 1754 a Londra. Ma le opere di questi ... Leggi Tutto

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Milano capitale dell’Impero romano. 286-402 d.C., curata da Gemma Sena Chiesa e allestita a Milano, a Palazzo Reale, nel 1990: pa.10.2007)21. Allestita a Castel Sismondo da Angela Donati e Giovanni Gentili22, la mostra di Rimini costituisce dunque, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali