CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] trasferimento dei marmi della collezione di E. D. Clarke dalla Biblioteca dell'Università, con l'acquisto delle collezioni di bronzi, vasi, gemme, monete da W. M. Leake, e con il dono della collezione di vetri e di antichità cipriote da parte di Sir ...
Leggi Tutto
VIZE
A. Frova
È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] 'Ade e festoni. Nel sarcofago e fuori di esso sul pavimento della tomba si trovarono ricchissimi corredi: anelli d'oro con gemme, tazze d'argento con scene dionisiache e cicogne a rilievo (cfr. Hildesheim e Boscoreale), una maschera bronzea con elmo ...
Leggi Tutto
AETION (᾿Αετίων)
A. Stazio
2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] del genitivo, altri hanno formulato l'ipotesi che il nome indichi l'antico proprietario della gemma o, meno probabilmente, l'incisore.
Le altre gemme col nome A. sono ritenute concordemente false.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II ...
Leggi Tutto
ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs)
G. Bermond Montanari
Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] con Anchise e A., ad esempio nella hydrìa da Vivenzio al Museo Naz. di Napoli. Lo stesso schema si ripete sulle gemme incise, sulla Tabula Iliaca e nei dipinti pompeiani. Uno di questi raffigura Enea ferito, che si appoggia al piccolo Ascanio. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 di pietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti, III, p. 394 ss.
Braschi. - Il nel 1822. Vedi Doc. inediti, II, p. 268 ss.; Inv. di gemme estensi (1822?), in Doc. inediti, II, p. 291 ss.
NAPOLI. - ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] esterno, quindi un anello coi busti dei P. e nel mezzo un busto di Serapide. Non si può assolutamente stabilire se queste gemme sono più recenti - come sembra - delle monete di Antonino Pio e se furono tagliate su modello di esse, oppure se, entrambe ...
Leggi Tutto
GELAS (Γέλας)
A. Comotti
Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia.
Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] del British Museum della Collezione Hamilton. L'iscrizione ΓΕΛΑΣ, come sulla maggior parte delle gemme di questa collezione, è moderna, per cui qualcuno ritiene che la gemma sia opera di un incisore moderno che ha preso come modello una pietra antica ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] il sistema di aggredire, senza altre preoccupazioni, intere serie di documenti minori e senza storia, nel suo caso personale gemme e vasi dipinti. E specialmente in quest'ultimo campo i risultati ottenuti dalla sua rigorosa organizzazione di un ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] umana, senza testa, disegnata grossolanamente su di un papiro magico di Berlino (P. G. M., ii). Simile iconografia presenta una gemma della collezione numismatica di Atene (n. 615), che però si inquadrerebbe nella serie degli amuleti (cfr. gnostiche ...
Leggi Tutto
IPPARCO
G. Sena Chiesa
(῎Ιππαρχος). − Astronomo greco nato a Nicea, vissuto a Rodi nel II sec. a. C. (160-125).
L'immagine di I. appare su di una moneta bronzea, che ha nel verso il ritratto di Commodo, [...] ellenistiche dei volumi contenenti gli scritti dell'astronomo.
È probabile che si sia voluto raffigurare I. anche su alcune gemme sulle quali appare la figura di un astronomo, barbato, con il globo e il compasso (ad esempio Furtwängler, Beschreibung ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...