• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

Onfale

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ομϕάλη) Mitica regina della Lidia, amata da Eracle (presso i Romani, Ercole), che l’oracolo di Delfi aveva costretto a diventare suo schiavo. In una versione romanzesca del mito, Eracle, in abiti [...] dell’eroe e brandisce la sua clava. Numerose sono le raffigurazioni in pitture pompeiane, in rilievi, terrecotte, bronzi, argenterie, gemme: la più antica è quella su un rilievo arcaico da Taranto. Il tipo statuario fu adoperato anche come ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onfale (1)
Mostra Tutti

Apollònio di Tralles

Enciclopedia on line

Apollònio di Tralles Scultore greco (1º sec. a. C.), figlio di Artemidoro; insieme al fratello Taurisco raffigurò la punizione di Dirce, in un colossale gruppo marmoreo che da Rodi fu portato a Roma, e venne in possesso di [...] proveniente dalle Terme di Caracalla, detta il Toro Farnese, è al Museo naz. di Napoli, molto restaurata; rivela i caratteri decorativi, virtuosistici, accademici del tardo ellenismo. Se ne hanno riflessi in pitture pompeiane, in gemme e monete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINIO POLLIONE – ELLENISMO – RODI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Tralles (1)
Mostra Tutti

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] sta per colpire la Sfinge con una dava o, su un cratere di Ruvo, con un sasso; in una pittura pompeiana ed in alcune gemme E. la minaccia con la spada. In un'altra pittura pompeiana è davanti all'oracolo. Su un tardo vaso a figure rosse, E., guidato ... Leggi Tutto

cofanetto

Enciclopedia on line

Piccolo contenitore atto a conservare oggetti rari e preziosi, generalmente a forma di parallelepipedo con copertura piatta, ricurva, a doppio spiovente o a tronco di cono. Eseguito con materiali diversi [...] il Medioevo: c. eburneo (Brescia, Museo Cristiano); c. argenteo (Milano, SS. Nazario e Celso); c. a rilievo con gemme e pietre colorate (7°-8° sec., Monza, tesoro della Cattedrale); Franks Casket, in osso di balena, probabilmente proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: NORTHUMBRIA – MADREPERLA – BIZANTINI – EMBRIACI – MEDIOEVO

gipsoteca

Enciclopedia on line

Collezione di calchi in gesso di sculture, specie dell’antichità classica, o elementi architettonici. Costituisce un mezzo di studio e di confronto di notevole importanza: ne esistono presso le maggiori [...] università e accademie per scopi didattici. Si hanno anche particolari collezioni di calchi dedicate alle opere di uno o più artisti (come la g. di Possagno, con calchi e modelli in gesso di opere di A. Canova), o di calchi di monete e di gemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POSSAGNO

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] per i rilievi, più o meno forti o tenui, in cui all'effetto plastico si lega la ricerca coloristica, fondata sui vari strati della gemma che possono essere anche otto o nove. È a questo gruppo che più propriamente si applica il termine c. ed esso si ... Leggi Tutto

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] . Haussherr, cat., Stuttgart 1977, pp. 674-701; II, a cura di C. Väterlein, V. Schneider, H. Klaiber, tavv. 634-672; C. Meier, Gemma Spiritalis, I, München 1977; H. Wentzel, s.v. Intaglio, in RbK, III, 1978, coll. 498-505; id., s.v. Kameen, ivi, coll ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e i suoi tesori, a cura di R. Conti, Milano 1988; M. Frazer, Oreficerie altomedievali, ivi, pp. 15-48; G. Flaccomio, Le gemme incise, ivi, pp. 49-54; D. Devoti, Le stoffe paleocristiane e medievali, ivi, pp. 55-64; E.A. Arslan, Monete medievali, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

gabinetto

Enciclopedia on line

Arte Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] , il termine è passato a denominare sale speciali contenenti collezioni di carattere particolare (disegni, stampe, medaglie, gemme). Politica Nei governi parlamentari, la compagine ministeriale cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – POTERE ESECUTIVO – FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabinetto (1)
Mostra Tutti

CAPPARONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] 1820, pp. 286, 289; A. Belli, Case abitate in Roma dagli uomini grandi, in Diario di Roma, 1847, n. 66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d., pp. 44 s., tav. III, fig. 18; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 63
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali