• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [13]
Patologia [8]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [3]
Genetica medica [3]
Citologia [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Discipline [2]
Genetica [2]

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] casualmente, possa portare all'inattivazione di un gene oncosoppressore o all'attivazione di un oncogene e possa di cecità congenita (l'amaurosi congenita di Leber), in cui il gene per la proteina RPE65 viene veicolato da AAV nella retina dei bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] Le cellule ES vengono identificate mediante la proteina codificata dal gene Oct 3/4, che funziona come fattore di trascrizione all' sono la proteina p63 (omologa alla proteina espressa dal gene oncosoppressore p53), alcune cheratine (la 19 e la 15), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] , mediante transfezione, porta a una riduzione delle capacità metastatiche. La caderina funziona quindi come un gene oncosoppressore in quanto, impedendone il distacco dal tumore originario, previene la migrazione delle cellule tumorali nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] le cui mutazioni capaci d’indurre tumori sono recessive, ossia un gene che funziona come “soppressore del tumore”. Un famoso gene oncosoppressore è p53, che si trova sul cromosoma 17, e che è un fattore di trascrizione coinvolto in diverse funzioni ... Leggi Tutto

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] 22q12. Le mutazioni somatiche e germinali identificate sostengono l’ipotesi che il prodotto del gene abbia funzione di gene oncosoppressore. Il prodotto proteico del gene NF2 è una proteina detta merlina, o anche schwannomina, la cui funzione non è ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GENE ONCOSOPPRESSORE – NERVO VESTIBOLARE – MIDOLLO SPINALE – NERVO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofibromatosi (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] a ipotizzare che p53 sia un oncogene, ma successive ricerche dimostreranno che p53 è in realtà un gene oncosoppressore; nella forma selvatica protegge dalla formazione di tumori, mentre quando è mutato le cellule trasformate possono sopravvivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] ed effettori, è l'elemento distintivo di molte ‒ e verosimilmente di tutte ‒ le patologie cancerogene. La perdita del gene oncosoppressore p53 o la scomparsa dei segnali di Fas sono oggi considerate tra le più comuni mutazioni antiapoptotiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] il triumvirato Rb-p16-ciclina D sembra essere cruciale per la formazione e la progressione di moltissimi tumori. Il gene p53 Il gene oncosoppressore p53 è uno dei più frequentemente mutati nel cancro: circa il 50% di tutti i tumori nell’uomo hanno ... Leggi Tutto

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] della caderina mediante transfezione produce una riduzione delle capacità metastatiche. La caderina funziona quindi come un gene oncosoppressore in quanto, impedendo il distacco dal tumore originario, previene la migrazione delle cellule tumorali nei ... Leggi Tutto

retinoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

retinoblastoma Tumore intraoculare dell’infanzia che origina dalla trasformazione maligna di cellule retiniche immature. Ha un’incidenza di 1:20.000 nati e si manifesta di solito entro i 3 anni di età. [...] , alle caratteristiche citologiche, all’invasione delle strutture circostanti. Cause La trasformazione maligna è legata a mutazioni nel gene oncosoppressore RB1, localizzato sul braccio lungo del cromosoma 13. Nel 30% dei casi il r. è ereditario e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
oncosoppressóre
oncosoppressore oncosoppressóre s. m. [comp. di onco- e soppressore]. – In genetica molecolare, gene che inibisce la proliferazione cellulare; la sua mutazione o inattivazione determina una proliferazione sregolata di cellule che può portare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali