Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] cento film, Recco 1995.
Gregory La Cava ‒ Musical MGM, a cura di E. Martini, Bergamo 1995.
F. La Polla, Stanley Donen, Gene Kelly ‒ Cantando sotto la pioggia, Torino 1997.
R. Altman, Il musical, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] moltitudine di segmenti genici codificanti per le regioni V. I segmenti genici V e J avvicinati dalla ricombinazione formano un gene composto insieme al segmento genico codificante per la regione C. Un processo analogo si verifica per la catena H, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] o l’aggiunta di segnali di regolazione per l’espressione dei geni. Diventa a quel punto fattibile l’estrazione di un gene dalla cellula di un animale superiore, la sua modificazione e quindi il reinserimento nella cellula da cui era stato tolto. Nel ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] caratterizzazione preventiva del paziente e dei genitori a rischio. Le indagini indirette, invece, non analizzano il prodotto di un gene mutato ma l’espressione di marcatori che non hanno un rapporto primario con la mutazione e si comportano perciò ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] enzima omogentisico-ossidasi, presente sul cromosoma 3. I malati sono quindi omozigoti recessivi per forme mutate di HGO. Il gene può presentare mutazioni che lo rendono inattivo, oppure mutazioni che consentono la sintesi di un enzima parzialmente o ...
Leggi Tutto
vettore, organismo
Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] clonazione, molecola di DNA a doppia elica, capace di replicarsi autonomamente in una cellula ospite, nella quale viene inserito il gene da clonare; i v. più utilizzati per clonare geni sono i plasmidi, i batteriofagi e i cromosomi artificiali (YAC ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] , ecc.) o per misurare importanti parametri cellulari. Segnatamente, nell'imprescindibile articoloGreen fluorescent protein as a marker for gene expression, pubblicato sulla rivista Science (263, 1994, pp. 802-805) in collaborazione con Y. Tu, G ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] di un ispessimento della parete cellulare batterica, come si è verificato nel ceppo VISA, o determinata dal trasferimento del gene vanA di enterococco, come nel ceppo VRSA (la principale differenza tra questi due tipi di resistenza omogenea è nella ...
Leggi Tutto
WINKLER, Hans
Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] Tomate und Nachtschatten (Berlino 1908); Verbreitung und Ursache der Parthenogenesis in Pflanzen und Tierreiche (Jena 1920); Die Konversion der Gene (ivi 1930). Con W. Ruhland dal 1925 ha iniziato la pubblicazione di Planta, rivista botanica. ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Acid Res. Mol. Biol., 28, 148.
BROSIUS, J., DULL, T.J., NOLLER, H.F. (1980) Complete nucleotide sequence of a 23S ribosomal RNA gene from Escherichia coli. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 77, 201-204.
BROSIUS, J., PALMER, M.L., KENNEDY, P.I., NOLLER, H.F ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...