Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] vengono percepiti e riconosciuti dai rizobi in quanto si associano in modo specifico a una proteina citoplasmatica batterica codificata dal gene nodD. Il legame tra il flavonoide prodotto dalla pianta e la proteina NodD prodotta dal rizobio induce la ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] protezione garantita dal PTO è estremamente remunerativa per i titolari dei brevetti. Ciò ha scatenato una caccia al gene, con uno spreco di risorse derivante dalla sovrapposizione di numerose iniziative di ricerca convergenti sul medesimo obiettivo ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] forme familiari). La base molecolare della resistenza risiede, nella maggior parte dei casi (80-95%), in una mutazione del gene del fattore V (fattore V Leiden, FVR506Q, dalla sostituzione dell'arginina-506 con acido glutammico). Il fattore V Leiden ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] che i geni che codificano le proteine dei f. intermedi appartengano alla stessa famiglia, cioè si siano evoluti da un unico gene primordiale. Poiché le lamine nucleari si trovano nelle cellule di tutti i Metazoi e hanno una struttura molto simile a ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] e, mediante confronto, solamente quelle la cui sequenza completa era già stata determinata, eventualmente dedotta dalla sequenza del gene codificante, e resa disponibile, prima in cataloghi e in seguito in banche dati. La nascita della moderna ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] gruppi sanguigni A, B, AB e 0. In base alle frequenze relative di questi gruppi sanguigni, governati da un unico gene, si sviluppò quindi una nuova chiave di interpretazione delle razze e nell'antropologia si venne a individuare un settore specifico ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] WEISSMAHR, R.N., BONI, J., ARCARI, R., SCHUPBACH, J., MACH, B. (1997) A human endogenous retroviral superantigen as candidate autoimmune gene in type I diabetes. Cell, 90, 303-313.
DALL' ACQUA, W., GOLDMAN, E.R., EISENSTEIN, E., MARIUZZA, R.A. (1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] sciopero. Quando, verso la metà dell'ottobre 1980, la Genentech divenne una società quotata in borsa - con la sigla di GENE - le sue azioni furono quotate a più del doppio del prezzo d'offerta di 35 dollari, lasciando stupefatti gli osservatori di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] perversione si dovrebbe correggere un embrione deficiente per un gene importante quando nella maggioranza degli embrioni disponibili (che peraltro sono spesso in sovrannumero) il gene normale è presente? Invece, le tecniche diagnostiche ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . J. Exp. Med., 179, 739-743.
RE, F. et al. (1996) Inhibition of interleukin-I responsiveness by type II receptor gene transfer: a surface 'receptor' with antiinterleukin-I function. J. Exp. Med., 183, 1841-1850.
SOZZANI, S., SALLUSTO, F., LUINI, W ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...