Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Statunitensi, stanchi del prestigioso e razionale Modello T della Ford, applicarono lo streamline ai tipi più costosi della Generalmotors e della Chrysler, finché questo stilismo ritornò in Europa a conformare auto di tipo popolare ed economico: la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il piano straordinario per l’industria automobilistica con due dei tre maggiori produttori statunitensi, Chrysler e Generalmotors, costretti al salvataggio pubblico.
Per quanto riguarda la politica estera, Obama cercò di modificare radicalmente ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] riposta nell'idea di Devol dagli imprenditori C. Carry e N. Schaffer, venne installato nel 1961 presso la GeneralMotors per la manipolazione dei pezzi ottenuti mediante pressofusione. Si trattava tuttavia di un esordio solo sperimentale della nuova ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] . es., i concerti della NBC Symphony Orchestra diretti da A. Toscanini e da altri famosi artisti, prima finanziati dalla GeneralMotors Co., sono stati continuati a spese della NBC).
Nei programmi, circa una metà del tempo è occupata dalla musica; un ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] manifatturieri esportati) ha conosciuto una costante crescita degli investimenti esteri da parte di gruppi quali BMW, Ford, Generalmotors e Toyota. Nel 2013, poi, il governo ha approvato il Piano di sviluppo della produzione automobilistica per ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] leggere, vi sono modernissimi altiforni a Newcastle, Wollongong e Whyalla, fabbriche di autoveicoli ad Adelaide (GeneralMotors-Holden, che produce la sola automobile interamente australiana), Melbourne, Geelong, e Sydney, ed immense raffinerie ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] 690 mila filiali all'estero (nel 1998 erano 53 mila, con 450 mila società controllate). Nel 2004 General Electric, Vodafone, Ford, GeneralMotors, Bp, ExxonMobil, Shell, Toyota, Total e France Telecom risultano le dieci più grandi, in base al valore ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] t/giorno di pneumatici, specie ad opera delle società produttrici di pneumatici (B. F. Goodrich, Goodyear, Firestone, GeneralMotors, Gummi Mayer Co., ecc.).
Per facilitare la combustione, oltre all'adozione di forni particolari, si sono anche usate ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] meccanici e i componenti costitutivi di un veicolo. Nel 1908 nacque a Detroit, dalla fusione di diverse imprese, la GeneralMotors Company (GM). Nell'ottobre dello stesso anno, l'impresa fondata da Henry Ford lanciò sul mercato il famoso modello ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] lo sviluppo attuale di ciascun ramo dello scibile. Notevole la originalissima "mostra del futuro" (futurama) allestita dalla GeneralMotors Co., in cui il mondo dell'avvenire era plasticamente raffigurato in una serie di scene svolgentisi come una ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...