• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [585]
Storia [297]
Arti visive [284]
Diritto [140]
Letteratura [143]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [88]

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] fisiologiche. Rientrato a Venezia, acquisì immediatamente notorietà e il 27 ag. 1636 fu eletto pubblico anatomico (Archivio di Stato a un processo non di circolazione ma di costante generazione del sangue. Nell'opera vi è anche una digressione sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] gran trasporto" alla causa rivoluzionaria, perché in un appunto anonimo del 27 ott. 1796 (ibid.) si parla di lui come di emblematico: il D., che aveva rappresentato la "prima generazione rivoluzionaria" della sua famiglia, riuscì altresì a coronarne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE Simone Baiocco Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] maestro che, nell'ambito della più giovane generazione, rivendicava la priorità nel custodire i disegni che costituivano l'irrinunciabile patrimonio tramandato dalla famiglia. Lo si vede bene in un documento del 27 genn. 1583, con il quale si giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITROTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn) Stefano Masi – Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa. Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] diretto da Julien Duvivier. Ma è sul terreno del documentario che, dopo la caduta del fascismo, il pioniere torinese visse una seconda giovinezza, al fianco di giovanissimi cineasti della generazione del dopoguerra, da Luciano Emmer a Michele Gandin ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ALESSANDRO BLASETTI – EWALD ANDRÉ DUPONT – GIUSEPPE BARATTOLO – OPERATORE AGGIUNTO

PECCHIOLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIOLI, Ugo Claudio Rabaglino PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy. La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] comunista, attratto, così come molti altri esponenti della sua generazione, da un partito – il Partito comunista d’Italia ( (ibid., b. 15, f. 92, intervento al Comitato centrale del PCI del 27 gennaio 1978) che – a suo dire – frenava un’efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CLUB ALPINO ITALIANO

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] e S. Salafia. La delusione provocata dall'esito del concorso fu superata quando, con r.d. del 27 luglio 1842, il M. fu nominato per merito l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il crepuscolo del Regno borbonico e l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TREZZINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZINI, Angelo Matteo Bonanomi – Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] per molti artisti della sua generazione, determinante nel percorso pittorico del maggiore dei due Induno fu sogn, per l’amico Demetrio Lanzani (1893). Morì a Milano il 27 maggio 1904. Fonti e Bibl.: The illustrated record and descriptive catalogue of ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – GEROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI CHIASSI – GEROLAMO INDUNO

PANZARASA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZARASA, Rinaldo Mario Perugini – Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890. Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] verso l’erogazione di altri servizi: dal riscaldamento alla generazione di forza motrice. Dalla fine dell’Ottocento, per fu portato a compimento in occasione dell’assemblea degli azionisti del 27 marzo 1923, conclusa con l’elezione di Panzarasa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – AVVOCATURA DELLO STATO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IDEOLOGIA COMUNISTA

TAVERNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Carlo. Marco Soresina – Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831). Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] figlio dello zio Francesco; apparteneva poi a una generazione successiva Rinaldo (1839-1913), militare, che sarebbe ; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Autografi, lettera di Tommaso Grossi del 27 maggio 1848 a Taverna (B.-XXXIII. 50), edita in T ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ALESSANDRO MANZONI – VITALIANO BORROMEO

TUVERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUVERI, Giovanni Battista Aldo Accardo TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] e mazziniana. Nella rivista cagliaritana La cronaca del 27 gennaio 1867 Tuveri usò per la prima volta Sofismi politici (Napoli 1883): egli coglieva come la vecchia generazione della Sinistra, alla quale era rimasto legato anche sentimentalmente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIOTTO PINTOR – ALBERTO DELLA MARMORA – PARTITO DEMOCRATICO – VINCENZO GIOBERTI – GIUSEPPE MAZZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 214
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali