BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] generazione di musicisti dedicati al culto, professionale e appassionato, dell'organo. Lo strumento familiare, in un singolare acquarello di Martino Bossi (fratello del oggi, n.s., V (1962), n. 3, pp. 98-103; A. Picchi, M. E. B. organista e ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] una più giovane generazione, e in particolare der S. Francesco Kirche in Assisi, Leipzig 1907, pp. 98 s., 107 s.; A Venturi, Storia dell'arte ital., pp. 145 s., 151 n. 9; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] venivano sostituiti, come generatori di forme musicali, dalle strutture del canto popolare sardo. L , Facoltà di Scienze della formazione, Università di Cagliari, a.a. 1997-98; L. Rotili, F. O. Catalogo dell’opera musicale, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] quello dell'idrogeno e quello del carbonio-azoto-ossigeno: è il primo, però, a contribuire in massima parte, per quasi il 98%, alla produzione dell'energia
Esperimenti di terza generazione
Anche se le oscillazioni del neutrino si possono considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] simboleggiava l’integrità intellettuale e morale di una intera generazione, erede del Risorgimento e dei suoi valori di libertà (p. le spiegazioni ‘ricevute’ funzionano benissimo (pp. 197-98).
Proprio così è stato Graziani, economista ‘italiano’ ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] – nell’ultimo decennio del XIV secolo – le più antiche girate cambiarie (Melis, 1989, p. 98).
Sullo scenario lucchese, espresse con regolarità ad ogni generazione, nell’età postguinigiana e sino alla fine del Quattrocento ed oltre, figure ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] è dunque bene che io imiti il suo sdegno generoso... " (lettera del 12 marzo 1816). Ma non perciò diremmo che 1966, 170-180, 281; A. Pagliaro, Aspetti dell'esegesi dantesca del primo Ottocento, ibid 75-98 (rist. in Ulisse 669-778); M. Sansone, D. nell ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] generi tradizionali di pittura e scultura.
Un altro esempio di questi nuovi intenti era quel Senza titolo del . (catal., Rimini), a cura di G. Celant, Milano 1983, pp. 25-27, 93-98); G. Celant, Intervista inedita a J. K., 1974, in J. K., cit., 1983, ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] (la commedia «è riuscita oltremodo plausibile»: Griffin, 1993, p. 98; Markstrom, 2007, p. 23; Magaudda - Costantini, 2009, p le implicazioni espressive del ritmo poetico (Mondolfi, 1961, col. 1380), Saddumene affronta, una generazione prima di Goldoni ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Quarta generazione vide di P. C., in Tipologia della narrazione breve, Atti del convegno di studio…, Gardone Riviera… 2003, a cura di C., in Letture, LXII (2007), n. 633, pp. 91-98; A. Brambilla, Genius loci. A proposito delle note finali nei romanzi ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...