TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] o Marie la Jeune, figlia di Paul, nacque a Berlino il 27 ottobre 1830. Fu, alla quarta generazione, l’ultima esponente della famiglia nel mondo della danza. Debuttò nel 1847 in una creazione del padre, Coralia, allo Her Majesty’s di Londra, e l’anno ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] protagonista della penalistica italiana nella turbolenta stagione del secondo dopoguerra. Già il 27 novembre 1944 egli licenziava il saggio, la compatibilità della codificazione del 1930, parto pregevole d’una generazione ante-marcia «purtroppo ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , quello per Madrid.
Nella stagione 1909-10 del teatro Real fu applaudito in Sansone e Dalila della propria generazione e con generosa obiettività giudicò il e concerti al Regio di Torino (nel 1926-27 I Lombardi alla prima crociata di Verdi e Fidelio ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] con il proto Bartolomeo iuniore, più vecchio del G. di circa una generazione, a spianargli la strada dei cantieri veneziani. Collection of the Royal Institute of British architects, Farnborough 1974, p. 27, cat. 88, 1-2; R. von Der Malsburg, Die ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] non è generata solo da una politica di "equilibrio" tra gli allievi del Bandinelli e quelli cinquecentesca di alcune cappelle del Gesù, in Storiadell'arte, L (1984), pp. 27-30, 32; Z. Wazbińsky, L'Accademia Medicea del disegno a Firenze nel ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e aveva condiviso l’apprendistato.
Il 27 novembre 1655 sposò Dionora (o aprile 1670 e la sua presenza in casa del fratello Filippo è attestata fino al 1691. In 12 novembre 1753.
Della successiva generazione continuarono il mestiere di organari almeno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] dell’infeudazione del Regno di Napoli concessagli da papa Piccolomini. La generazione di Andrea ins. 120; 361, ins. 5; 619, 1839; Archivio di Stato di Siena, Balie, 563 (inserti 13, 26, 27, 50, 56, 72-74, 79, 85, 87, 89, 92, 97, 99), 564 (18, 29, 32, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] Maggiore (in precedenza occupata dal genero Palumbo) e aver abitato a Fabris, 2007, p. 231 n. 27), il Tesoro di S. Gennaro nominò R. De Filippis - U. Prota-Giurleo, Il Teatro di corte del Palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, passim; Id., F. P ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] ministro dell'Istruzione F. Martini solo nel gennaio del 1893. D'altronde la sua posizione di rifiuto sia del clericalismo, sia di ogni forma di hegelismo, compresa quella che generò l'antispiritualismo dei radicali, esplicitata anche in un opuscolo ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] seme delle rivendicazioni personali che turbarono la generazione successiva.
Per conto anche dei fratelli, casa dell’organaro Leopoldo Del Sere. Fu sepolto nel cimitero urbano di Lucca.
Antonio (1863-1956), Benedetto (27 novembre 1875-3 gennaio 1968 ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...