(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] morti tra i civili, generando nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione del conflitto ben oltre il contesto locale. Una nuova, violentissima fase del conflitto si è aperta il 27 ottobre, quando nella Striscia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] P. Fiala. Al primo turno per il rinnovo di parte del Senato (27 seggi su 81) tenutosi nel settembre 2022 il partito dell' fa la sua comparsa una nuova generazione di narratori, che si sottraggono alle regole del dominante realismo per il ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] 27% aggiudicatosi dall'indipendente N. Pirc Musar, che lo ha battuto al ballottaggio con il 54% dei suffragi, prima donna del breve adesione al dogma del realismo socialista alla sperimentazione di nuove correnti e nuovi generi. L’attenzione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] dell’Isola del Nord (Taupo, Rotorua).
Per quanto riguarda la flora, è notevole l’assenza di generi tipicamente australiani, protestante (17,9%), seguita dalla cattolica (13%); il 27,5% della popolazione si dichiara non religiosa.
L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto e 18° sec. la musica sacra; verso la fine del 18° sec., per influsso di Vienna, prese avvio la saggi volti alla formazione di uno stile nazionale. Nella generazione che nel 20° sec. operò anche in S ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Generalitat, e indicendo elezioni anticipate. Il 27 ottobre il Parlamento catalano ha approvato una apre all’esistenzialismo francese e poi alle tecniche del nouveau roman, in una felice contaminazione di generi. Menzione a parte merita P. Calders i ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ripiano posto tra il margine delle Alpi e quello del Giura svizzero e le sue sponde sono divise tra di de Saussure costituisce la seconda generazione ginevrina. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e cioè al periodo della costruzione in atto del comunismo (XXI congresso del PCUS 27 gennaio-5 febbraio 1959). L'esame delle riforme del paesaggio di città, interessati alla natura "contemporanea". Anche nella generazione di mezzo, i generi ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] le attività di import-export avevano generato un volume d’affari pari a 27 miliardi di dollari, nel 2013 Il profumo della cannella, 2010) e Lahā marāyā (2011; trad. it. Lo specchio del mio segreto, 2011); Salwà al-Nu῾aymī (n. 1950), Mahā Ḥasan (n. ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] soddisfi i bisogni dell'attuale generazione senza compromettere la capacità di sia di opportunità tra le regioni ricche e quelle povere del mondo". (IUCN/UNEP/WWF, Caring for the Earth de Janeiro si articola in 27 articoli basati su principi che ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...