L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] .), Christiana Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 89-98; V. Fiocchi Nicolai, L'organizzazione dello spazio funerario, ibid., parti in metallo. Con la generazione successiva molti elementi del costume si adeguano alla moda mediterranea ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] (samprāpti) del tempo e del karman; un incontro non salutare con gli oggetti dei sensi (ibidem, I, 98).
Il quello del sangue femminile genera una femmina; invece per spiegare la sterilità, la generazione di gemelli, le anomalie sessuali del feto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
4 Cfr. V. De Marco, Le barricate invisibili. La Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 264.
103 Cfr. P. Castagnetti, Un maestro di molte generazioni, in Dossetti ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dai pericoli del socialismo e dell’anarchia»99.
Pio X e la generazione postunitaria (1895 Ponenza agosto 1882, cit., n.98.
88 A. Ciampani, Orientamenti della curia, cit., p. 303. La lettera di Simeoni a Bilio è del 14 agosto 1882 e si trova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Kim a Hwangnamdong (Kyongju), la tomba n. 98 esemplifica la centralità dei vincoli familiari nell'impianto della del defunto e, tra gli altri manufatti, 2 specchi di bronzo del periodo Han (evidentemente trasmessi di generazione in generazione ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] integrante dello sguardo (D. Enia, Maggio ’43, 2013, p. 98).
Le rovine hanno fatto da sfondo per anni al panorama delle urli delle sirene e lo scoppio lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione San Lorenzo soffrirono come soldati le ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] a Giustiniano attraverso le testimonianze epigrafiche, Torino 1991, pp. 79-98.
12 A. Chastagnol, Le formulaire de l’épigraphie, cit., Le origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 398-465). Restauri effettuati genericamente sotto il regno di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] quinto della popolazione del primo ventennio dell’Ottocento, pari a circa 22.000 persone, fosse genericamente povera, bisognosa di . «La storia della povertà è quasi la storia dell’umanità»(98)
L’annessione di Venezia al Regno d’Italia, nel 1866, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1920, malgrado una timida difesa del papa nei confronti di accuse piuttosto generiche formulate da padre Enrico Rosa contro cura di É. Goichot, Soveria Mannelli 2003, pp. 57-149.
98 Cfr. É. Goichot, Sturzo lettore di Bremond, in Universalità e cultura ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...]
«il tentativo più aperto e generoso di fornire alla coscienza del cristiano un quadro dottrinale e pastorale 6.
97 T. Subini, La necessità di morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere dell’ora presente, «L’ ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...