L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Studenica e Staro Nagoričino, la figlia e il generodel sovrano vennero ritratti accanto ai due santi139. Fu Journal of the Science Society of Skoplje), 29 (1938), pp. 87-88, 98-99. (= Id., Odabrani članci istudije 1933-1978 – Articoli e studi scelti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] con lo 'spirito' del mondo, prodotto dall'Anima del mondo e per mezzo del quale ogni cosa è generata; corpo sottilissimo, al eterna che è impossibile eludere", ibidem, 10, 2, p. 98) che non esclude, ma piuttosto ingloba e spiega i fatti prodigiosi ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] finalità religiosa, di un senso superiore, che si estendeva oltre i limiti della vita di una generazione, dello Stato, del popolo e perfino del mondo terrestre. […] L’affermazione della vera fede, delle norme della morale, delle leggi e delle regole ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Almgren, Vangstenen [La stele di Vang], Viking 8, 1944, pp. 83-98; C. Nordenfalk, Before the Book of Durrow, AArch 18, 1947, pp. cultura della generazione immigrata. Anche in territorio alamanno i dati cronologici si pongono intorno alla metà del 6° ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dell’Istituto, che rinasceva a Sesto Fiorentino grazie alla generosa offerta del Comune. Della Mea si dedicò all’IEdM fino alla per una antropologia comparata, «Lares», 2003, 1, pp. 179-98.
B. Palumbo, L’Unesco e il campanile. Antropologia, politica e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] cittadina e, forse, a un’attenta scelta dei generi da assoggettare all’addizionale, non si levarono a Venezia 1862. Relazione del podestà, conte P.B., Venezia 1863.
97. Alvise Zorzi, Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, pp. 138-139.
98. A.S.V ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] «i militi volontari erano 8.974 e 95 le persone stipendiate; 98 gli automezzi in efficienza e 454 le barelle a cavalli e a evidentemente irrilevante).
Le motivazioni degli angeli del fango non sono solo genericamente di solidarietà con le vittime dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] venivano soffocando gli aneliti riformatori del clero. Altrettanto generosi di incoraggiamenti erano i ben più è mio conforto; è per loro, è fatta da loro per loro»98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito dell’Esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] pigre, e fan dubitare, se non rendono miscredenti del tutto, le anime generose. In questo sonno e in questo dubbio, nel creder di società segreta che lavora ad una “libera Chiesa cattolica”»98. L’ottimismo della Fides et Amor che vede proprio nel ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] del suo valore in rapporto all’oro. È chiaro dunque che il sistema monetario sarebbe rimasto instabile per un’altra generazione P. Heather, Senators and Senates, cit., pp. 188-189.
98 C. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: Le tappe dell’unificazione ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...