Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] o qualche settimana, ha generato un passaparola incessante. Secondo dati dell’assessorato del Turismo del Comune di Barcellona, da Carlo il Calvo; Salomone (858-71); Vifredo (871-98), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] secoli innanzi e grazie agli ideali del movimento nazionalista la nuova generazione aveva preso "coscienza dei compiti 1977, pp. 11, 32, 43, 58, 60, 62, 73, 85, 88-98, 102, 109, 115, 145; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] delle Signorie, «Nuova rivista storica», 1977, pp. 555-98.
F. Venturi, Chabod Federico, in Dizionario biografico degli Italiani una generazione postbellica destinata a operare nel clima del nuovo regime instaurato con le Leggi eccezionali del 1925. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] alla tremenda solidarietà delle generazioni, alla pena che . 364). Al Lazio meridionale il F. sarebbe, del resto, tornato in uno dei suoi ultimi lavori, Cantimori, Conversando di storia, Bari 1967, pp. 98-111 e passim; A. Abruzzese, Problemi di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , ma se ebbe il bagliore del fulmine non superò tuttavia la durata di una generazione, giacché nella successiva storia della of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n.s., II (1978), p. 98; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 269 ss.; G ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] erano cari, e gli ricordavano generose passioni e battaglie del suo passato. Fra tanto straripante 94, pp. 16-32; Il ritorno di Crispi. La questione morale, ibid., 97, pp. 23-32, 98, pp. 28-32; IX (1963), 99, pp. 24-32; Gli ultimi anni di F. C., ibid ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] del grave e del sublime, in La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, p. 359; E. M. Fusco, La lirica, in Storia dei generidel giacobinismo italiano, Roma 1988, pp. 56, 58 ss., 72, 78, 98; A. Andreatta, La virtù al potere. Alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] dai libri e dall’esperienza viva, consegna «alla nuova generazione un ampio inventario delle esigenze, dei problemi, dei ‘regolata devozione’ al ‘giuseppinismo’ nell’Italia del Settecento, pp. 77-98).
C. Continisio, Il governo delle passioni. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a questo generarsi di concetti da intelligenze disincarnate, concetti che vivono poi di vita propria al di fuori del tempo e , in Historische Zeitschrift, 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia della scienza e storia delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medico sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il e piaceri sessuali secondo i generi sono uno dei temi trattati Id., Estudos de filosofia medieval, Lisboa 1984, pp. 52-98; R.-A. Gauthier, Préface, in S. Thomae de ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...