BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] godé presto dell'affettuosa amicizia del maggiore rappresentante della prima generazione umanistica fiorentina, il cancelliere filosofia ital., XXXVIII (1959), pp. 98-122; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, ad ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] tecnica del lavoro si accresce costantemente. Diventa, pertanto, assai difficile trasmettere da una generazione all'altra , 1640-1900, in "Past and present", 1969, XLII, pp. 69-98.
Thurow, L.C., Generating inequality, New York 1975.
Tolbert, C., ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] diverso da quello di tutti gli altri enti del mondo. Essa è in ogni caso un rapporto 'uomo" (v. Abbagnano, 1939, § 98): perciò l'accettazione della morte non è né ‟lega l'esserci nella sua generazione con la sua generazione" cioè la fa vivere nel suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] da ogni nuova generazione. La presenza o saba) da ottobre ad aprile, e infine l'inizio del monsone di sud-ovest, detto inizio (o testa) di termes particuliers, "Arabica", 26, 1979, pp. 90-98.
‒ 1993: Grosset-Grange, Henri, Glossaire nautique arabe ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] governo. Quando, nel clima di tensione generato dalle lotte contadine del Mantovano, il partito venne sciolto e molti fianco dei braccianti di Molinella nel corso dei grandiosi scioperi del '97-'98 e li difese in Parlamento.
Durante i moti di Milano ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] periodo della natalità e l'atteggiamento nei confronti del bambino [...]. La generazione attuale ci sta portando in una nuova epoca di A. James e A. Prout), London 1990, pp. 78-98.
Qvortrup, J., Childhood as a social phenomenon: an introduction to a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] destinati conti o esponenti della nobiltà di servizio del Regno, figli e generi di F., e anche nobili ghibellini dell' moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita, moglie del conte Tommaso II d'Aquino di Acerra (m. 1297 o 98). ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del IX sec. a.C. Alcuni oggetti rinvenuti nelle sepolture della prima generazione però sembrano risalire alla fine del una grande quantità di oggetti di vetro. Plinio (Nat. hist., XII, 98) menziona ancora nel I sec. d.C. importazioni di vitrea in ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] del cervello (in Gazzetta medica italiana - Lombardia, XXXIII [1873], pp. 244-246, e in Opera omnia, I, pp. 91-98), da G. Marenghi e F. Radaeli), in esso si formarono generazioni di ricercatori e di docenti universitari e si realizzarono numerose e ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] tra la grafia degli anni 1497/98 e quella degli anni 1526/27 202r.21, el nimico 202v.3, el disegno 203r.10, el fare del giorno 203r.18, el fiume 203v.9 ecc.; p(er) il duca 201r accade in uno scrivente di una generazione grosso modo anteriore, e quindi ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...