FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] possono genericamente collocare prima del 1584, poiché sono descritte dal Borghini, e non prima del 1575, , A dictionary of the Florentine painters, London 1928, pp. 49, 89, 98; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, München 1930, II, pp ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] cui prima generazione, soprattutto per , III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s.v. Eremiti, del Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia Greece, Chicago-London 1979, pp. 94, 98; A. Cadei, Si può scrivere una storia ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] della generazione precedente, il profilo biogr. più preciso ed esauriente. Sulle opere del F. di fondamentale importanza è ancora lo studio di B E. Costa, Sassari, IV, Sassari 1956, pp. 94-98; O. Alberti, La Sardegna nella storia dei concili, Roma ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] idea chiovendiana di una istruzione dibattimentale; nonostante generiche adesioni al principio di oralità, tosto il 525-98. Mancano una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. Su vari aspetti e momenti del suo ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] per un totale di 405 punti di inchiesta (Massobrio 1990: 86-98). Va sottolineato che Gerhard Rohlfs è stato uno tra i più importanti in chiave generativa cfr. ora Manzini & Savoia 2005), mentre Wagner, autore del Dizionario etimologico sardo ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] della nuova sede del Piccolo (oggi Teatro Strehler, progettato con Crescini, 1979-98), un complesso polistereometrico pp. 152-157; V. Gregotti, M. Z., un architetto della seconda generazione, in Casabella-Continuità, 1957, n. 216, pp. 59-60; G. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] , Enrico Fiammingo, Napoli 2014, pp. 95 s., 98). Vaccaro vi prese parte con il Cristo tentato da Satana -6).
Vaccaro fu tra i pochi maestri della sua generazione a sopravvivere alla terribile peste del 1656: egli divenne, in questo modo, il pittore ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] figure più rappresentative della generazione formata alla scuola dei grandi maestri del metodo storico, che popolare,in Lares, XII (1941), pp. 323-29 (poi in "Fabri" del Folklore,cit., pp. 98-103); G. Bertoni, M. B.,in Giorn. stor. d. lett. ital ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] , all’avvio dell’anno scolastico 1897-98 si trasferì a Napoli ospite dello zio F.B. P. fra l’avanguardia e la generazione dell’Ottanta, in Chigiana, XXXV (1983), pp. . 151-200; C. Salaris, Aero… futurismo e mito del volo, Roma 1985, pp. 83-86; J.C. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] per gli esiti del concorso per l’ampliamento di palazzo Montecitorio a Roma (1897-98) – Moretti indirizzò una riduzione degli incarichi in Italia. Del resto, alla fine del conflitto bellico, la generazione di architetti di fine Ottocento – che ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...