• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [239]
Arti visive [131]
Storia [115]
Religioni [69]
Letteratura [67]
Diritto [60]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Temi generali [46]
Economia [37]

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] generica. Si tratta peraltro di prestazione distinta dalla retribuzione, in coerenza con la natura del rapporto mancano, Bologna, 2010, 98. 14 La natura incerta di questa indennità lascia aperta la questione del loro trattamento contributivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Dalla fine del Settecento Parigi è il centro della matematica mondiale e l'École Polytechnique la fucina di generazioni di matematici , 1848-1875, Bari, Laterza, 1976). Kolmogorov 1992-98: Mathematics of the 19th century. Mathematical logic, algebra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] altro corpo del sistema solare. Da allora, per tutti gli anni sessanta e settanta, diverse generazioni di missioni Magellan, che ha eseguito, dall'agosto del 1990 all'ottobre del 1994, una mappatura di circa il 98% della superficie di Venere. Ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] l’aumento della produttività favorisce l’aumento del risparmio, in quanto ogni generazione è in grado di produrre più saving plans, «The American economic review», 2001, 91, 1, pp. 79-98. J.Y. Campbell, P.A. Diamond, J.B. Shoven, Estimating the ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di una generazione. Numerose indicazioni sec. a.C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) Hittite Burial Customs, in AAALiv, 6 (1914), pp. 87-98; P. Montet, Byblos et l'Égypte. Quatre campagnes des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il potere di Costantino Dimensioni e limiti del potere imperiale Averil Cameron Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] cristiani generici in Nordafrica46. Tuttavia, egli era ben lungi dall’essere l’unico membro del collegio Id., Early Christian Hagiography and Roman History, Tübingen 2010, pp. 97-98; Id., Constantine. Dynasty, Religion and Power, cit., pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di descrizione, «Lingua nostra», 2008, 3-4, pp. 98-109. P. Guidotti, E. Mauroni, La divulgazione scientifico-culturale, in Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, a cura di G. Alfieri, I. Bonomi, Firenze ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] seconda generazione di ceramografi che aggiorna lo stile locale con le innovazioni del Corinzio antico e del Corinzio the Archaic Period, Berkeley - Los Angeles - London 1988, pp. 685-98. R.M. Cook, East Greek Influences on Etruscan Vase-Painting, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] segnò una netta rottura rispetto alla prima generazione degli attualisti (quella di Adolfo Omodeo, Vito P. Di Giovanni, Milano 2002, pp. 184-98. Nicola Abbagnano. Un itinerario filosofico, Atti del Convegno per il centenario della nascita, Torino ( ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] degli anni sessanta e la formazione teorico-politica delle nuove generazioni, Atti del Convegno, Roma 1971, Roma 1972. Marxismo e filosofia cura di P. Rossi, C.A. Viano, Bologna 1991, pp. 283-98. G.M. Bravo, Marx ed Engels in Italia. La fortuna, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 94
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali