• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [2136]
Diritto [140]
Biografie [584]
Storia [297]
Arti visive [284]
Letteratura [143]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [88]

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] esigenze produttive e organizzative del settore di riferimento. L’indicazione va intesa non come con richiamo generico, ma come la ragione : cfr. in particolare l’art. 1, co. 788, l. 27.12.2006, n. 296 che le prevede per i collaboratori a progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] generica. Si tratta peraltro di prestazione distinta dalla retribuzione, in coerenza con la natura del ridurrebbero la libertà di licenziare ad nutum alla fine del periodo di apprendistato, Vallebona, A., op. cit., 27; Carinci, F., op. cit., 2. 18 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nel senso più generico ed esteso, cioè ricovero adeguato (Juge de paix de Tubize. 27.10.1981, J.J.P., 1982, 624; Trib. Roma, 29.7.1987, in Dir. lav., 1987, II, 501. A favore del dipendente v. ad es. Pret. Milano, 24.7.1987, in Dir. lav., 1987, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] secondo la stessa classificazione) e il restante 27% in zone ritenute di media-bassa sismicità del 1989, hanno evidenziato la più elevata vulnerabilità sismica in componenti non strutturali (ATC, SSN 2003), come impianti per gas medicali, generatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] fondi pensione (v. Cester, C., La riforma del sistema pensionistico, Torino, 1996, 27 ss.; Geroldi, G.-Treu, T., Crisi e previsti, mentre l’assistenza sociale risponderebbe ad una generica funzione di tutela dei «bisogni soggettivamente esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Viterbo, dove la sua presenza era attestata il 30 del mese, per poi portarsi a Perugia. Tra aprile e maggio Da Sant'Elpidio si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isacco di analitici dei teologi inglesi della generazione precedente. In effetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] a rifondere organicamente la materia in un codice di nuova generazione (quale è in Francia, oltre al Code de la remoto di nullità del contratto non registrato (l. 27 sett. 1941 n. 1015). Fra il settembre del 1941 e il marzo del 1945 (il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ., 7.6.1999, n. 7131), con inversione indubbiamente problematica ai sensi degli artt. 27, co. 2, Cost. e 6, co. 2, CEDU. Rispetto ai delitti di anche sotto il profilo del dolo richiesto che, usualmente generico per i reati del d.lgs. n. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] del processo civile). Il nuovo decreto legge, tuttavia, è stato già preceduto nei due anni precedenti – come noto – da altri due decreti legge (il d.l. 27 R., Le controversie distributive di nuova generazione. Riflessioni sulla natura e sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] doveri o a omettere o ritardare un atto del proprio ufficio. Si tratta di tutti quei v. Aromaa e Lehti, 1996, p. 27). Per rischio si intende sia quello per le , le imprese criminali di seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali