ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)
ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Società del settore energetico che trae origine dall’ente economico di diritto pubblico istituito, con la medesima denominazione, per [...] , del gas naturale, della petrolchimica e della generazione e produzione di energia elettrica, presente in circa 70 Paesi, con quasi 80.000 dipendenti, l’ENI nel 2010 ha registrato un fatturato di 98 miliardi di euro e utili per oltre 6 miliardi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] arte del Gotico e del primo Rinascimento. D’altronde, lo studio dai maestri delle generazioni precedenti 1962, II, 1961, pp.1-115,, in partic. pp. 28, 45, 50-51, 95-98.
53 L. Steinberg, Michelangelo’s last paintings, cit. alla nota 48.
54 A. Condivi, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dei Flavi, l’epoca di Traiano (98-117) trova in Tacito la grandezza della letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. esser cristiano, il problema delle prime generazioni di scrittori cristiani. Il suo nome ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] del movimento, forzando i contrasti tra pieni e vuoti, con effetti di dinamismo e vitalità che fecero della sua opera un imprescindibile punto di riferimento per la generazione , Parigi; Honoré de Balzac, 1894-98, Parigi; Domingo Sarmiento, 1895-1900, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mantenevano salde, e guardavano oltre il confine, verso il generodel re, e cioè verso lo statolder d'Olanda, la J. H. Wylie, History of England under Henry IV, voll. 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (1896-98), e distinto in divorzio per reciproco consenso e divorzio per azione giudiziaria. Caratteristica del diritto giapponese spirito d'interesse nei rapporti coniugali a danno del coniuge più generoso: il divieto, che le Pandette fanno risalire ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] a questo generarsi di concetti da intelligenze disincarnate, concetti che vivono poi di vita propria al di fuori del tempo e , in Historische Zeitschrift, 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia della scienza e storia delle ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il Sachau (morto nel 1930), il Guidi (vivente). Della generazione più recente il Nau (morto nel 1933), il Brockelmann, lo grande Wright, autore di un rifacimento della grammatica del Caspari (3ª ed. postuma, 1896-98) che è il testo più usato per lo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] generazione, che si sogliono designare con l'epiteto di poetae novi o "neoteri" (νεώτεροι), anche Virgilio era originario dell'Italia settentrionale (Gallia Cisalpina). Nacque il 15 ottobre del II, Monaco 1935, pp. 98-113. È fondamentale e tuttora ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] neolat. del mediterr. preindoeur. Pala, in Boll. Soc. fil. friul. Ce fastu?, IX (1933), p. 7; V. Bertoldi, Gava e derivati dell'idronomia tirrena, in Studi etr., III, pp. 293-320 (recens. di S. Pieri, in Italia dial., VI, 1930, pp. 197-98); id ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...