Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] , ed. W.J. Cahnman, Leiden 1973, pp. 291-98.
B. Giesen, M. Schmid, Basale Soziologie: Wissenschaftstheorie, München della fine del 19° secolo e del primo quarto del 20° - "ha parzialmente disintegrato le piccole comunità senza generare una Grande ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Malpighi (1628-94), M. A. Severino (1580-1656), F. Redi (1626-98), A. Vallisnieri (1661-1730). Si occuparono dei pesci mediterranei: Ferrante Imperato (1550 del Miocenico e del Pliocenico risultano naturalmente in gran parte di generi viventi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di artisti della nuova generazione, che si trovò in 'Italia, il Salone delle cariatidi e la Sala del trono nel Palazzo reale a Milano, il Gabinetto -1752), Schwartze (1706-75); Ch. F. Exner (1718-98), Weinlig (1739-99). J. G. Schmidt (1774-1810) ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] valori dei coefficienti A e B determinano l'intensità del suono. La voce è un suono prodotto dall'apparato questo tipo si ottengono coperture superiori al 98% con vocabolari di 10.000÷15.000 proiezioni di ombre e di generazione di immagini riflesse, e ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Se splendida ma esteriore è l'eloquenza del Monti, generosa e profonda è quella del Foscolo; e non intendiamo già parlare F. Blass, Die attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia 1887-98, E. Norden, Die antike Kunstprosa, Lipsia 1898, coi supplementi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] relativo dei settori produttivi: si riduce la quota del PIL generata nell'agricoltura, mentre aumenta l'importanza della The quarterly journal of economics, 2006, 2, pp. 351-98.
United Nations, The Millenium development goals report, New York ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ; seminarî maggiori 98, con 1900 allievi; più di 1405 chierici che studiano fuori del territorio della propria del Movimento volontario studentesco, il cui grido di guerra lanciato anni fa, era questo: "Cristianizzare il mondo in questa generazione ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] . I a. C., continua l'opera del maestro: Callistrato prima; di qualche generazione più giovani, Artemidoro e Diodoro di Tarso De-Vit (1858-79), e da F. Corradini e G. Perin (1864-98), l'ultima delle quali ci dà, essa sola, l'intero onomastico latino. ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] sono detti seguaci del "partito dell'indipendenza italo-ungherese". La nuova generazione non si fece Klober, Memorie per la storia della liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98; A. Fest, Fiume nel secolo XV, Fiume 1913; E. Busich, Fiume e l ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] : 17.430 case arse, 250 vittime, 98.500 persone senza tetto, danno stimato 195 2 ore. Si adoperano nei casi di generazione di gas tossici. Le maschere ad aria che non abbia il suo corpo dei vigili del fuoco; questi anzi sono imposti per legge ai ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...