CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] con Boezio sembra anche asserita da C. in uno schizzo autobiografico di cui abbiamo solo un riassunto scoperto da A. Holder ed edizioni. Delle Laudes, scritte dal 506 in poi (Ordo gen. Cass. e Variae, Praef., ii), cirestano solo frammenti, editi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] lungo periodo di silenzio interrotto ancora una volta dal racconto autobiografico di un fatto portentoso, e cioè l'apparizione di una divisione che individua le parti del sermone, che sono in genere tre, ma il numero può variare a seconda dei casi da ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Maison de l’UNESCO. Nel 1966 pubblicò a Milano il racconto autobiografico Il colpevole (già uscito nel 1947, con il sottotitolo Quasi una al M.: l’ultima edizione di quel saggio capostipite del genere è apparsa nel 1986 con il titolo M. Biografia di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sobborghi della borghesia medio-alta americana che adottano come un genere commerciale gli aspetti più esteriori di questa filosofia, in punto Nanni Moretti in Caro diario (1993), film autobiografico in cui sono molto presenti i paesaggi urbani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] l’opinione della propria sicurezza» (§ XXIX, p. 240). Non un genere di azioni (quelle libere da vincoli), ma uno stato d’animo: (Memorie sincere, in P. Verri, Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di G. Barbarisi, 2003, p. 104).
Alla ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] ‘padre padrone’, disegnata da Gavino Ledda nell’omonimo romanzo autobiografico (1975) che narra l’educazione di un pastore sardo, questi atti non arrivano alle istanze giudiziarie, sono in genere il consiglio e il dirigente di istituto a doversene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] e profano, in un’intonazione ancora più autobiografica evidenziata dal confronto con il diverso destino degli dei vinta trema», il protagonista dichiarava di preferire un «nuovo genere di canto» per cui il suo amore andava ai pastori che cantavano ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] classici e della mitologia antica. Di un poema dello stesso genere, da lui iniziato l'anno seguente, e che senza anche la Meleagris con l'aggiunta (autografa) di un distico autobiografico e di note marginali; l'epistola allo stesso, solo nel Vat ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] luogo deputato di molte serate futuriste, medium e genere letterario di vasta diffusione, fu oggetto dell’azione volume è una sorta di ars amatoria, «in bilico tra il romanzo autobiografico ed il trattato psicologico» (Paglia, p. 93), in cui il M ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dall’invenzione del «racconto cosmicomico», un genere letterario destinato a rimanere per un quinquennio italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, ibid. 1994; Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, ibid. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...