(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] poetico.
Ne dà un esempio J. Peterka con Autobiografie vlka ("Autobiografia di un lupo", 1980). Un disegno unitario sta notato che nell'ultimo decennio la fantascienza sta diventando un genere in ascesa, dopo anni in cui la coltivava quasi ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ricordati inoltre M. Feraoun (1914-1962), con il romanzo autobiografico Le fils du pauvre (1950), il postumo Journal (1955 illustrazione delle conquiste dell'Islam. La miniatura diventa il genere ufficiale e dominante, e per questo rifiuta la tematica ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vita"), pubblicata postuma al Cairo nel 1954, e un'opera autobiografica, Muḏakkirāt al-Šābī ("Memorie di al-Šābī"), pubblicata a tipici, rabbini, interni di sinagoga. La miniatura, genere privilegiato delle arti arabo-musulmane, è praticata da Jelal ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] (1915-1981), autore, tra l'altro, di un'interessante opera autobiografica in due volumi, fi al-Ṭufūla ("Sull'infanzia"); e quello di a+u di architettura e urbanistica: forse l'unica del genere in Africa.
Bibl.: U. Kulterman, New architecture in ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di Soullam ila Dimashk è descritta nel documentario autobiografico antimilitarista Al-Rakib al-Khaled (2014, noto con a Ṭeherān.
Nel documentario diversi registi hanno trovato il genere per indagare la realtà politica, sociale, religiosa del ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] va dimenticata la produzione di alcuni autori che, oscillando tra il saggio politico e il racconto autobiografico, hanno contribuito a rafforzare un genere che ha profonde radici in America latina: la letteratura testimoniale. Fra le opere di maggior ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] da poco), Prati parve aver messo in liquidazione il genere delle novelle in versi di argomento storico-fantastico. condanna e ha comportato la cancellazione della struttura di autobiografia lirica dei Canti, per accontentarsi di singole tessere di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e il 23 giugno 1842 prese il largo e, superate difficoltà d'ogni genere, il 29 giugno imboccò il Paraná. Presto però si trovò a essere nel 1862 il G. aveva composto un Poema autobiografico dove aveva rievocato in endecasillabi sciolti gli episodi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] pur difendendone giustamente nel 1936 l'impianto ideologico e quasi autobiografico (Scritti minori, VI, 2, pp. 937-938 da ritenersi pesante retaggio del Pais e del Beloch e, in genere, dell'antiromanesimo di marca tedesca), né in verità ben si spiega ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] con Boezio sembra anche asserita da C. in uno schizzo autobiografico di cui abbiamo solo un riassunto scoperto da A. Holder ed edizioni. Delle Laudes, scritte dal 506 in poi (Ordo gen. Cass. e Variae, Praef., ii), cirestano solo frammenti, editi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella cavità di un altro oggetto, spesso fatta...