Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] valvola spirale, che aumenta la superficie assorbente dell’intestino. Nei Teleostomi genere Hyphessobrycon, apprezzati dagli acquariofili.
Pesce pagliaccio
Nome dei P. Scatofagidi e Anfiprionidi, dotati diuna vivace livrea.
Pesce palla
Nome di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] provviste di guaina, le varie connessioni a distanza. Si costituisce così una zona di rivestimento di fibre, verso la superficie l’origine è dovuta alla presenza delle larve di Ditteri del genere Agromyza, le quali scavano piccole gallerie nel legno ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] e in genere la progressione di carriera, nonché i trattamenti di natura una quantità di moto.
Geografia
In geofisica, le a. meteoriche sono quelle a. modellatrici e modificatrici, di natura meccanica e chimica, esercitate sulla superficie ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , per indicare un punto doppio conico ovvero biplanare; in unasuperficie si può presentare anche una linea tutta costituita da n.: essa si dice linea (doppia) nodale (➔ nodale).
Tipi di nodi
Per le curve piane soddisfacenti a opportune ipotesi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] abbandonano l’ipotesi, poco realistica, diuna temperatura costante del plasma: tuttavia piano dell’equatore geografico, ma la superficie ondulata, indicata in fig. come sugli edifici e sui manufatti in genere si traduce in pressioni e depressioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] dell’acqua è elevata (come accade in genere nei c. per usi industriali), il materiale una macchina elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , quasi sempre cattolico, e l’altro slavo-ecclesiastico, in generedi area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una letteratura nazionale gli scritti e gli scrittori in latino e in ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] . In età imperiale le divinità supreme maschili in genere e quelle di natura celeste in particolare, che erano alla testa e mesosfera) separati da unasuperficiedi inversione termica (tropopausa). Fra la struttura delle atmosfere di G. e della ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] superficiedi contatto genere sono gli spettrocolorimetri, gli spettrofotometri e gli spettrografi, questi ultimi quando vengano usati per ricavare gli spettri appunto detti di qui le dimensioni dell’inverso diuna lunghezza, dipende dalla natura ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] colorato, l’accendersi o lo spegnersi diuna lampada ecc.) o acustici (colpo di cannone, fischio di sirena ecc.): naturalmente, s. di tal genere hanno una portata limitata e sono per di più affetti da errori di varia natura. S. orari acustici e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...