légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] se ci si avvicina appare come una sfera, dopo ancora come unasuperficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi le città, e così via. Le strutture matematiche usuali sono, in genere, molto più semplici e perdono struttura ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] d’Europa, nei quali la mancanza diuna stagione estiva decisamente arido-calda favorisce lo superficie mondiale destinata alla coltivazione della fibra di l. è pari a 451.000 ha (1 milione nel 1990); quella dei semi di l. è pari a 2,2 milioni di ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] ; in alcuni di essi, come l’Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, rientrano in questa regola anche i nomi dei mari e dei golfi. In genere negli a. la trattazione delle varie parti del mondo presenta una successione regolare, convenzionale ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] , fili opachi, fenditure multiple ecc.) si riesce a dare una soddisfacente spiegazione sulla base del principio di Huygens. Per esso, in una propagazione per onde, ciascun punto della superficie d’onda σt relativa all’istante generico t diviene ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] alla grandezza in questione. In genere si tratta di uno strumento a indice e scala graduata (indicatore analogico), o a visualizzazione numerica (indicatore digitale). Se non interessa conoscere il valore diuna grandezza quanto piuttosto il fatto ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di cui assicurano l’irrorazione sanguigna e quindi il trofismo.
V. aberranti (o duttuli aberranti)
Condotti (in genere l’intervento di sutura diuna arteria femorale si deve intendere agente sulla superficie libera la stessa pressione (che ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] di mercurio che presenta unasuperficie variabile e periodicamente rinnovata; tale periodicità comporta un flusso digenere un elettrodo di platino: in questo caso fra elettrodo di lavoro e controelettrodo avviene l’elettrolisi, mentre l’elettrodo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] di attivazione. Con la prima (detta anche fase di contatto) vi è l’attivazione del fattore XII o di Hageman, come conseguenza dell’esposizione del plasma a unasuperficie , che prevalgono in genere nelle forme acute o subacute di CID. Il trattamento ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione diuna curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficiedi rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] stesse condizioni di polarizzazione.
Geografia
Sulla superficie della Terra, comune la retta impropria; in genere due spazi subordinati p. e tali simultaneamente interessati al trasferimento diuna parte dell’energia che prima o al di là del punto in ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] a una soluzione medicamentosa: veniva confezionata in pezzi di varia forma e grandezza, che si conservavano ricoperti di zucchero o di lattosio.
Tecnica
Negli accumulatori elettrici, impasto a base di ossidi di piombo che si dispone sulla superficie ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...