Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] sviluppo è costituito dai campi minati: si tratta di zone di terreno nelle quali vengono interrati o deposti in superficie appositi congegni contenenti una carica di esplosivo, capace di esplodere per un’azione esterna ben determinata. Si hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficiedi un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] per determinare il grado di apertura degli stomi diuna foglia. Consta (fig. 2) diuna campanella a di vetro o d’altro materiale, di pochi cm3 di volume, che si applica alla superficie superiore o inferiore diuna foglia b diuna pianta e in cui ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] negli anni successivi. La minaccia di desertificazione incombe su grandi estensioni della superficie terrestre (in Italia ca. per due motivi: in primo luogo per favorire una coscienza collettiva globale alla questione, soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere diuna fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] nei suoi vari gradi, da scarsa a totale, la dominanza e la frequenza diuna specie in una cenosi.
Coltura di c. Coltivazione diuna pianta che si espande in superficie in modo da coprire gran parte del terreno, come la batata.
Concimazione in ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] alle asperità e irregolarità della superficie stradale, rendendo più confortevole la di a. idropneumatico (fig. 1C) è munito diuna camera supplementare (q) che viene riempita di motore; si tratta, in genere, di sistemi costituiti da masse opportune ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] Valendosi diuna nuova tecnica consistente nell'applicare direttamente il colore del tubetto sulla tela o nel far sgocciolare il barattolo di vernice sulla superficie pittorica (drip, dripping), P. compose opere (in generedi notevoli dimensioni) di ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] miscela, a seconda che i fluidi siano separati o meno da unasuperficie solida; s. in equicorrente, s. in controcorrente, s. a in genere per mandrinatura, a piastre terminali c; i tubi sono di piccolo diametro, per lo più di acciaio, ma anche di ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] Possesso), nonché nel fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù prediali, possono gravare soltanto genere (per es., il vino da tavola), dai beni specifici, dotati diuna specifica identità (per es., una bottiglia di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] fotosfera, trasportando in superficie il calore generato nel nucleo del Sole. Le m. sono strutture transienti, la cui durata non supera, in genere, 30-60 giorni. Il numero delle m. varia, nel corso del tempo, con un periodo caratteristico di ∿11 anni ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] teorema del r. e dal teorema di Stokes. Si consideri nel campo di definizione di v unasuperficie chiusa Σ e si indichino con n di particolari aeromobili, detti aeromobili a r. (elicotteri, convertiplani ecc.), costituito da due o più pale, in genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...