In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo diuna famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] Ct della famiglia considerata. I. diuna famiglia di superfici È unasuperficie σ tale che per ogni suo punto P passi una e una sola superficie della famiglia avente ivi lo stesso piano tangente di σ. Per es., unasuperficiedi rotazione σ (fig. 2) è ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] di frequenza abbastanza vasto. È noto come corpo b. il corpo la cui superficie diffonda in ugual modo tutti i colori dello spettro visibile e che dunque emetta luce b.: un corpo del genere del soluto da quello diuna soluzione.
Fisiologia
Si ritiene ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] linfatici e ha normalmente forma ovoidale e la grandezza diuna mandorla (onde l’altro nome di amigdala). Sulla superficie libera sporgente nel cavo orale si aprono orifizi di sbocco di cavità che si approfondano nello spessore della t. fino ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] dalle azioni tangenziali di attrito ed eventualmente di coesione (per i terreni coerenti) lungo la superficiedi s. (di traccia ACD di un veicolo (o diuna motrice ferroviaria) e il terreno (o la rotaia): si verifica, durante il moto, se la forza di ...
Leggi Tutto
La parte inferiore diuna cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] nella misurazione dell’attività di un campione diuna sostanza radioattiva con un genere attendibile la misurazione, soprattutto per ciò che riguarda la riproducibilità e quindi la precisione.
Geologia
Fondo marino
Consiste in unasuperficie ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] .
Le p. sono in genere classificate in base all’uso o alla forma delle punte: p. universali (fig. A), utilizzate per serrare piccoli tubi e afferrare fili grazie a unasuperficiedi presa zigrinata, troncare fili con una piccola cesoia e i taglienti ...
Leggi Tutto
Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta sul terreno o sull’acqua senza venirne a contatto. L’intuizione della possibilità di realizzare veicoli basati su tale principio e la progettazione [...] nel 1959.
Lo h. è il precursore diuna classe di ‘veicoli a effetto superficie’, in cui la portanza è generata non solo di h. hanno in genere le pareti laterali inferiori di materiale flessibile denominate comunemente ‘gonne’, il cui scopo è di ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] a (fig. A). Spesso r è indicato come raggio minore e R come raggio maggiore del toro. Il t., che è unasuperficiedigenere 1, rappresenta la riemanniana diuna curva ellittica. L’area del t. vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R.
Dal punto ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale unasuperficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro diuna ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] Medrese, tutte del 13° secolo.
Di antica tradizione, viva fino al 19° sec., i tappeti di K., nella linea dello stile geometrico di derivazione selgiuchide, con ordito e trama di lana e superficie rasata, fondo in genere rosso, con motivi stilizzati. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...