Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] corrispondere a una domanda turistica in crescente aumento. Tra le altre industrie vanno ricordate quelle di materiali edili e quelle meccaniche nel Monferrato. Ben articolate le strutture commerciali.
L’ Asti Spumante è l’unico vino del suo genere a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] unico nel suo genere e largamente apprezzato. L'Annuario consta diuna introduzione, in cui sono succintamente ricapitolate e illustrate le varie parti della materia, e delle tavole statistiche relative alla superficie territoriale e popolazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] strutturali capaci di contenere ogni generedi funzioni, e quindi del tutto indipendente da una specifica funzione; superficie piana perimetrale e della sua ''gotica'' bidimensionalità. Questi valori spaziali, espressione di un nuovo sentimento di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] alla presenza nell'ambiente diuna concentrazione di radioisotopi superiore alla norma superficiedi catalisi tra i gas presenti, in presenza di radiazioni ultraviolette, e costituiscono altresì centri di e degli oceani in genere. Nelle zone costiere l ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Di tutte le regioni d'Italia la Sicilia è unadi quelle che, in rapporto alla loro estensione, hanno unasuperficie agraria messo invano assedio a Siracusa, difesa dal geniodi Archimede, ebbe modo di occuparla, servito dal tradimento, e la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano si estende sopra unasuperficiedi 182,99 kmq. - è perciò inferiore di oltre dodici volte a quello del comune di e tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere degli addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sorgessero dei templi. Ma, come bisogna guardarsi da due estreme illazioni, rispetto alla civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta di sviluppo o che l'interruzione tra l'uno e l'altro periodo sia stata assoluta ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] con agevolazioni di ogni genere l'immigrazione di artigiani forestieri, una certa unità di misura, la densità dei sopravviventi alle varie età, in corrispondenza alle diverse date; le estremità delle ordinate costituiranno allora unasuperficie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Quattro stagioni di scavo hanno messo in luce unasuperficiedi 468 m2, di residui della noce di betel, una pianta domesticata nel Sudest asiatico, e la presenza in quest'ultima area di un generedi banano (Eumusa) domesticata in Nuova Guinea. Una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] superficie territoriale dell'Unione Sovietica, per quanto riguarda i tipi di suolo e le forme di utilizzazione, risulta così ripartita:
La valorizzazione agricola diuna nuovo generedi relazioni sociali, attraverso il mutamento del modo di produzione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...