La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] molte definizioni del c., in funzione diuna varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, in genere geologici, per cui ogni significativa variazione di ciascuno di questi un'immagine istantanea della superficie terrestre e degli oceani ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] del metallo, oppure ove interessino solo dati di massima); in genere, questi dati corrispondono al titolo 99,5 diuna flotta aerea, senza la disponibilità e il controllo diuna adeguata produzione interna di alluminio.
La produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] di a. antimissile, caratterizzati da capacità di reazione istantanea e volumi di fuoco elevatissimi per intervenire contro i missili superficie-superficie che, grazie al loro profilo di da 100 mm, sviluppo diuna precedente versione, nonché dalla ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati diuna singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] C. Gorini) che si fa seminando una goccia di materiale alla base della superficie verticale del substrato per osservare la B. mycoides, B. megatherium, ecc., e il genere gassificante B. butyricus-putrificus. Alcuni sporigeni sono termofili, vale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] oscilla sempre fra i 7 ed i 10 milioni di hl di vino), mentre gli oliveti coprono unasuperficiedi poco inferiore ed in talune delle ultime annate hanno dato più di un milione di hl di prodotto; in continuo sviluppo poi le colture fruttifere. In ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] = ATP) e la codeidrasi I (CoI) nel trasporto l'una del fosforo e l'altra dell'idrogeno.
Nella forma più semplice rapido, sicuro ed economico di quello in superficie.
Fermentazione laitica e fumarica con le muffe del genere Rhizopus. - La prima ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] unasuperficiedi 359 kmq., una profondità massima di 450 m. ed è situato a 124 m. s. m. La superficie complessiva occupata dai laghi è di 14.087 kmq., pari al 4,4% della superficiedi il soggiorno a Roma il suo genio giunse a pieno sviluppo, coi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Alhazen (965-1030), o problema della incidentia, consiste nella ricerca del cammino percorso da un raggio luminoso per giungere da una sorgente all'occhio, dopo essers stato riflesso da unasuperficie come d'ogni altro generedi problemi in cui ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che colpendo unasuperficie sensibile, produrrà una frangia composta diuna serie di minutissime linee più arte meccanica, Palermo 1930; Ministero dell'Interno, Direzione gen. della P.S., Indice alfabetico delle pellicole cinematografiche approvate ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] generale da una successione di righe equidistanti scalfite in unasuperficie liscia, di vetro o metallica. Se la superficie è la lastra si risale all'annerimento. Il risultato diuna misura del genere è rappresentato nella fig. 15. Non è da ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...