INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra unasuperficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] da Luigi Siegen nel 1642, e largamente adottato in Inghilterra. Sopra una lastra incisa in modo da dare alla prova unasuperficie completamente nera, si ottiene il disegno per valori di chiaroscuro, ricavando le luci e risparmiando le ombre, come se ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] unasuperficie uguale, non più liscia, ma vellutata, però senza lucido.
La conformazione della superficie del fiore a cuoio finito è caratteristica per ogni specie di chimica può facilmente scoprire tale generedi adulterazione.
Non bisogna confondere ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] acqua, alcune allo scoperto e talvolta così vaste da abbracciare unasuperficiedi 25.000 mq. (per esempio Ciükur bostān), altre alla sua corte numerosi vescovi, venuti per affari di ogni genere, e che talvolta preferivano passare il tempo nella ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] unasuperficiedi 40-50.000 ettari, con una produzione di 600-700.000 quintali di media all'anno (diffusa soprattutto nelle provincie di Cuneo e di gotica piemontese. Il gotico piemontese è in genere rustico, poco slanciato in altezza, ha contrafforti ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di ricostituzione dei due nuclei figli, si manifesta alla superficieuna parte dell'uovo e solo più tardi la blastula aperta (emiblastula) si chiude regolandosi nell'embrione intero (figg. 20 e 21). Fatti di questo generedi sviluppo parziale di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] gorgiera. In quella vece, la superficie brunita o rabescata, le bordature o di legno, di cartone, di stoppa, oppure di panno; non erano mai diuna materia indovinelli. Uno dei più noti motti di questo genere sono le cinque vocali del nostro alfabeto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1.217.746 per la presente; si ha quindi su unasuperficiedi 9690,88 kmq. una densità di 126 ab. per kmq., un po' inferiore a Brindisi-Modane, ha stimolato e favorito rapporti notevoli e d'ogni genere, con l'Abruzzo e le Puglie, al S.; con l'Emilia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] città, che complessivamente abbraccia unasuperficiedi 876 kmq. e ha una popolazione di oltre quattro milioni, sono ferro e dell'acciaio, colori, articoli di lusso, mode, macchine d'ogni genere e specialmente locomotive, mobili, apparati per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di testa o di busto. Genere, questo, che sembra sia stato frequente nel Senese. Forse deriva dalla famosa immagine della santa dipinta in S. Domenico da Andrea Vanni il busto di S. Caterina, una considerata superficie agraria e forestale. Di questa ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di differenze del generedi quelle ora indicate, è di gran lunga più frequente. Molto spesso, negli organismi inferiori, v'è una 'opposto, è più delicato del bacino dell'europea. La superficie superiore è più stretta e le ossa iliache più inclinate ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...