(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] reso possibile la crescita diuna pluralità di centri di taglia demografica intermedia. all'agricoltura.
La superficie irrigua regionale si è di vitalità artistica ben rappresentati anche dalla qualità nel genere dell'illustrazione, e dalle tracce di ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] delle reazioni si può giungere a una legge di dipendenza con la temperatura che in genere è abbastanza ben soddisfatta:
Essendo A etilene e acqua come in aldeide acetica e idrogeno:
Su unasuperficiedi rame a 300° C. si ha quasi esclusivamente la ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] carboni, che hanno in genere un buon numero di ottano (71-73 per superficie e volume del cilindro e quindi più rapida risulta l'evacuazione di calorie da 90% di benzina e 10% diuna miscela di 2/3 di alcool e 1/3 di metanolo.
Una miscela che si ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] superficie della tomba; ha poi traccia di rivestimenti con lastre di porfido e di pavonazzetto. Ma sulla grande antichità di ricordo sull'altare ove si custodiva una famosa reliquia. Molti graffiti di questo genere appaiono sull'altare antico dei Ss ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] i più fervidi in questo generedi esercitazioni. Basterebbe a dimostrarlo l di equilibrio, modificata dal Baumann, consta di 7 pezzi: una asse di m. 5 × 0,10, la cui altezza termina da una parte con unasuperficie piana e dall'altra con superficie ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e stabile diuna legatura di libro. Essa è praticata in varî modi, a seconda anche del generedi copertina con passa sulla superficie da decorare, si applica la foglia d'oro, usando per il trasporto di questa una semplice strisciola di carta, detta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] recinto. Il primo aveva un perimetro di appena 1122 m. comprendente unasuperficiedi 10,5 ettari; il secondo giunge ai Barcellona 1908-1921. - Tra le opere che concernono la Catalogna in genere v. specialmente: J. Coroleu e Inglada e J. Pella y ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] un terzo della superficie del paese si vede assegnare una quota di investimenti sostanzialmente diuna futura supremazia femminile (Zemĕ žen, "La terra delle donne", 1987). Va notato che nell'ultimo decennio la fantascienza sta diventando un genere ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] maggiore ossidabilità e reagibilità in generedi quei carboni, essendo regola generale che una sostanza amorfa, dove le molecole degli atomi, per cui quelli situati alla superficie libera (includendovi, naturalmente i numerosissimi pori) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Questo edificio, a forma di parallelepipedo con unasuperficiedi 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successione di bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo materiale è quella di essere un combustibile, ma ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...