RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] immediatamente posteriore agli occhi.
Dal punto di vista istologico, i processi di rigenerazione morfallattica delle Planarie consistono, in un primo tempo, in una migrazione delle cellule ectodermiche sulla superficie cruenta del taglio e quindi in ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] a una tendenziale riduzione della stessa superficieuna giunta (Conseil National de Gouvernement, CNG) presieduta dal capo di stato maggiore dell'esercito gen. H. Namphy.
Il CNG assunse le funzioni di governo provvisorio, consentì la formazione di ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] sono in relazione al suo grado di incidenza. Il foro d'uscita è pur esso piccolo, in genere più grande di quello d'entrata; ha d' intervento cruento una soluzione di continuo a superficie nette, facilmente apponibili come quelle d'una ferita da ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] avversione che ebbe in genere l'arte musulmana a rappresentare la figura.
Capitello indiano. - Anche i capitelli indiani si presentano diuna varietà di aspetti e diuna ricchezza di fantasia straordinarie, collegati da una nota fondamentale che li ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] il 60÷80% di carbonato di calcio, piuttosto uniforme, poco plastico, dotato diuna buona resistenza, in genere privo di discontinuità e poco venivano raccolti e trasmessi anche al centro di controllo in superficie per verificare, in ogni dettaglio, l ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] disuperficie del virus HIV originale sono sostituite con quelle di un altro virus (per es., il virus della stomatite vescicolare). Al fine di ridurre ulteriormente il rischio potenziale di dare origine a una particella virale infettiva e capace di ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] Th hanno una fine capacità discriminatrice garantita dalla presenza sulla loro superficiedi un , (IFN)-γ e (TNF)-β. In genere quella dei linfociti Th1 rappresenta un tipo di risposta altamente protettiva nei confronti delle infezioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , dell'industria diffusa, in generedi piccola dimensione.
In realtà, l di vita, decisivo al fine di trattenere l'insediamento sui fondi, pur con largo ricorso alla pratica del part-time. In complesso, tali fattori concorrono a formare unasuperficie ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] fa) si spiega col fatto che si tratta diuna città fortificata.
Il risveglio comincia col passaggio alla Prussia (1815) e soprattutto dopo l'abbattimento delle mura, venuto nel 1881-82, in seguito al quale la superficie del comune è passata da 397 ha ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] un tenore di vita sempre più confortevole, nei possibili contrasti con la limitata superficie e fertilità una categoria di rischi di speciale importanza.
Malattie e infortunî in genere per causa violenta accidentale ci bersagliano facendo centro di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...