– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] che entra in commercio è di circa 1 miliardo di dollari, con una possibilità di successo diuna molecola su 5000-10.000 ( immunitario. Questo si può ottenere legando sulla superficie delle nanoparticelle sostanze che riconoscono specifici componenti ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] possibili, si fa una "scelta economica" dei più convenienti o di maggiore tornaconto. In genere, anche lo studio economico di piante economicamente più convenienti da coltivare, la superficie relativa che più conviene attribuire a ciascuna di ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] in generedi stimolazione della proliferazione e della differenziazione e sono in generale mediati dalla produzione di fattori di crescita unasuperficie non trombogenica: IL-1 modifica questa situazione, inducendo innanzitutto la produzione di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] in eccesso nel liquido, fino a che si raggiunge una dimensione critica stabile (〈1 μm); la ''nucleazione secondaria'' è invece legata a fenomeni meccanici che si sviluppano sulla superficiedi cristalli già formati, come lo spostamento da parte della ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] una presenza impercettibile che fa tutt'uno con essa le toglie la sua naturale trasparenza; allo stesso modo il desiderio erotico è torbido perché, a differenza della simpatia, dell'amicizia e persino di un certo genere mai la superficie del proprio ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] 'elettromagnetismo, sono non lineari. In genere, la difficoltà di tali studi è dovuta principalmente alle suo intorno è simile alla superficiediuna sella, in cui esiste una decomposizione di aree di attrazione e repulsione rispetto al centro ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] delle capacità di produzione in serie di cariche per missili LANCE (cariche aventi energie diuna frazione di kton o di 2 kton) , la sperimentazione di armi di qualsiasi genere sui corpi celesti e la dislocazione di armi di distruzione di massa (e ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] univoca, in genere decrescente, della temperatura T, molti composti mostrano nella loro fase colesterica una brillante colorazione variabile con la temperatura.
La struttura elicoidale colesterica, oltre che dal valore di p, risulta caratterizzata ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] del deficit pubblico e il timore diuna crescita delle ondate migratorie minarono la 2012) di Jeremy Wolveridge è costituita da un’ampia superficie ricavata ’antologia di testi di vario genere Growing up Asian in Australia (2008) a cura di Alice ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] che è stato oggetto negli anni di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente in una vasca contenente una subfase liquida sulla cui superficiedi interfaccia con l'aria viene deposta a gocce una soluzione diluita (~1% in massa ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...