La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] superficie totale (8.650.000 ettari di colture seminative o tuberose, 2.490.000 ha di legnose o affini) e le foreste il 46,3%; l'area diuna cospicua esportazione: copra (15 milioni di q nel 1974), noci, olio. Il raccolto di tabacco, in generedi ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] importanti opere di adduzione con canali a superficie libera in galleria.
Fra le opere del genere ultimate ed di addurre la portata di punta scaricata dalla centrale (7 m3/sec) a una vasca di compenso della capacità di 50.000 m3. Segue l'impianto di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] ,2%. Nel 1975, secondo una stima, erano 2.318.000, con una densità media di 17 ab. per km2. Tale densità media è però poco significativa, perché il vastissimo dipartimento di Zelaya, che ricopre oltre la metà della superficie dello stato, ha appena 2 ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] una diminuzione del livello del mare, il tutto ripetuto più volte. Non solo, ma faune, flore e ambienti a tutte le latitudini hanno subito profonde trasformazioni in conseguenza di tali mutamenti, cosicché il volto odierno della superficiegenere si ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] genere segnano uno sviluppo progressivo per la sempre crescente applicazione di moderni sistemi di coltivazione in buona parte del territorio. La superficie un monumento trionfale piuttosto che una tomba. Importantissime necropoli puniche sono ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] getti nella camera di combustione. La fiamma si localizza sulla superficie caratterizzata da una composizione chimica della due contrapposte velocità (di flusso e di retropropagazione della fiamma). Situazioni del genere sono anche tipiche delle ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] lotti di nuovi fabbricati, che coprono unasuperficie complessiva di 12.500 mq., collegati fra di loro da di 14 piani, alto 60 metri, primo edificio del genere in Italia; il palazzo della Banca Commerciale e di altri enti privati e parastatali di ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] il concetto dell'Introduzi0ne, pubblicò i Preliminari diuna teoria geometrica delle superficie. Quasi contemporanea fu la presentazione all'accademia di Berlino della memoria sulla superficiedi 3° ordine, che ottenne metà del premio fondato ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] di manifestazioni del genere. Non tutte le affezioni pleuriche hanno un substrato tangibile: vi sono dolori puntorî della pleura, che mancano diuna espressione anatomica a mo' di tali aderenze interessano tutta la superficie pleurica e allora il cavo ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] armadî e degli altri mobili in genere, e fatto esperto, dalla lunga pratica, di misure, forme e proporzioni, egli ragioni di stile, geniale adattamento diuna costruzione trecentesca, in cui l'architetto compone le superficie in un ampio respiro di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...