PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] nel 1901 al 18,9% nel 1931.
La provincia di Pisa, assai favorita dalle condizioni di suolo e di clima, è principalmente una regione agricola. La superficie agraria e forestale vi si estende per un'area di 229.349 ha., pari al 96% della sua totale ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] muoversi su diuna data superficie o lungo una data linea. Quando il punto sia sollecitato da forze, i vincoli esercitano su di esso certe con questa regola di definire le condizioni di equilibrio nei sistemi eterogenei in genere (v. termodinamica) ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , con unasuperficie (16.592 kmq.) lievemente inferiore all'anteguerra. Lo stato è proprietario dei quattro quinti, privati e comunità del resto, il primo sotto forma di grandi estensioni, gli altri di piccoli appezzamenti, in genere poco redditizî ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ., XI, col. 2138; L. Gernet e A. Boulanger, Le génie grec dans la religion, Parigi 1932, p. 191; P. Stengel, posto ov'era basato l'altare degli olocausti del tempio di Salomone: questa "roccia" ha unasuperficie ineguale di m. 17,94 × 13, 19 e si ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di questo vestibolo era assai semplice, presentando unasuperficie bianca con uno zoccolo giallo, orlato di rosso. Salendo quattro gradini di dalla fronte, ma per mezzo di gradinate laterali, come nel tempio del Geniodi Augusto in Pompei. In tal ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] primo gruppo di limitazioni riguarda l'esercizio diuna serie di professioni, di scritture segrete. Oggi ai corpi di reato di qualunque genere, con sempre nuovi metodi di fatto dagli uffici di pubblica sicurezza. La superficie cutanea dei polpastrelli ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] superficie filtrante, ma per virtù propria delle pareti vasali, cioè con l'intervento diuna specie di attività infine una sezione di esso. L'atrofia delle ghiandole linfatiche e in genere dei follicoli linfatici dei diversi organi si ha di solito ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] superficiegenere e per i metodi di fortificazione seguiti dagli antichi vedi fortificazione; qui si esaminano le mura di cinta dal punto di vista costruttivo.
Nei terreni accidentati si sceglieva per la fondazione diuna città la sommità diuna ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] una linea irregolare che scende fino al 5° di lat. S. e va a sboccare poi sul mare presso Túmbez. Questo confine col Perù avrebbe uno sviluppo di circa 1500 km.
La superficie dell'Ecuador è valutata di J. A. Vizcaino, Directorio gen. de la Rep. del E ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Isola Gregorio a nord di Arbe) e 4206′ (Vallone di Spizza al confine montenegrino) di lat. N., e 15° (Scoglio di Gruizza nel Quarnaro) e 18°7′ (Spizza) di long. E., con un'estensione in linea d'aria di 461 km. e unasuperficiedi 12.835 kmq. comprese ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...