Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ), trovato poi, è piuttosto contrario all'esistenza di questa convergenza.
Il secondo frammento di mandibola è anche più importante. La orientazione data dal Pilgrim farebbe dedurre unasuperficie anteriore della sinfisi verticale o quasi. Ma in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] e si notano gli inizi diuna frattura che segnerà il passaggio agli genere; il gruppo Grapus, la cui forma didisuperficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, i vassoi Union Jack di P. Clark, gli orologi, i poster psichedelici di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] che della inserzione fatta da un incisore diuna variante proposta sul testo che gli serviva di modello. Difatti gli abitanti della Britannia sono chiamati Brittones in Giovenale, XV, 124; in Marziale, XI, 21, 9 e in genere dal sec. IV in poi (p. es ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , quando è colpita diffusamente, assume una maggiore consistenza e rigidità e sulla superficiedi sezione un riflesso lardaceo o vitreo la splenectomia in certi casi di porpora emorragica e in genere allorché la splenectomia appaia operazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] insieme i ghiacciai dell'Islanda abbracciano unasuperficiedi circa 13.000 kmq. (1/8 della superficie dell'isola). Il limite delle nevi -Dansk Ordbog, Reykjavik 1920-24.
Sull'Islanda in genere, e quindi sugli studî e documenti linguistici islandesi, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] immessa in pressione fra i chicchi di cereali che, presentando una grande superficie, scambiano calore rapidamente e senza tunnel a controcorrente richiede una minore quantità di calore e dà un prodotto più secco. In genere si utilizzano tunnel ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] vulcani emettono in genere materie polverizzate, le cassava (fino a 900 m.). La superficie coltivata è di circa 7 milioni di ettari, dei quali 3 milioni a coltivazione . il sundanese, è l'esistenza diuna lingua di rispetto accanto a quella ordinaria d ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] 2)2/4, che si designa con [(n − 2)2/4]; le curve del massimo genere appartengono a unasuperficiedi 2° ordine: teorema di Halphen. (La ricerca delle curve digenere massimo negli iperspazî è stata proseguita da Castelnuovo, 1889, e da G. Fano, 1893 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] costruite tra il 1195 e il 1210, abbracciavano unasuperficiedi circa un chilometro quadrato. Nel secolo successivo gli Storlato, pittore della cappella di S. Luca (oggi Sala capitolare) in S. Giustina. Ma il vero geniodi Padova fu Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] diuna balaustrata fatta di lastre marmoree, portanti scolpiti a bassorilievo trofei d'armi barbariche di ogni genere, unasuperficie complessiva, che con larga approssimazione può valutarsi a circa 180.000 kmq. e una popolazione di 4-5 milioni di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...