Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] quanto si verifica una contrazione negli sprechi, mentre agiscono le scorte di cui in genere sono provvisti anche i 1943 aumentò del 28% rispetto a quello ante guerra. La superficiedi terra coltivata a grano aumentò dell'82%; il raccolto dei cereali ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] una certa misura attenuata per i componenti della classe delle ROM, Read Only Memory, o memorie di sola lettura, e in genere BJT. Una cella d'invertitore in tecnologia MOS è allocata in 350÷500 μμ2 di silicio, mentre una tale superficie viene occupata ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] posto, nella sua più proporzionata registrazione sonora. Di qui, per una simile coscienza pianistica, la possibilità di audacie d'ogni genere, di fronte alle quali la tecnica di scuola clementina già appare inadeguata. Il "pianismo" chopiniano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ). A tale varietà di terreno, in genere assai fertile, corrisponde una grande varietà di colture e di prodotti (gelsi, viti si ritirò poi verso Pola.
Provincia di Ancona. - La provincia di Ancona ha unasuperficiedi kmq. 1937,70 (area produttiva ett ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] mostrano di solito i veri brachicefali. I Baschi in genere hanno superficie in capo a sette anni. La Luna (in alcune invocazioni le dànno il nome di sono le forme "allocutive" contenenti una specie di dativo etico di seconda persona con forma simile ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di area media, si avesse la quadratura del cerchio. A ragionamenti di questo genereuna linea e d'unasuperficie, era giunto a concepire una figura piana come un tessuto formato di fili o segmenti rettilinei, tutti fra loro paralleli, e una ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Lahn (5946 kmq. di bacino) e a sinistra la Mosella che scola un bacino di 28.230 kmq., cioè unasuperficie un poco superiore a locali nel livello delle acque. Da un fenomeno di questo genere (febbraio 1784) dipesero le più alte quote osservate ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Il comune beneventano nel 1000 e l'origine del comune medievale in genere, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, s. 2ª, XXXI Terra di Lavoro (Napoli), ha unasuperficie complessiva di 5588,37 kmq. con 299.665 abitanti e una densità di 116 abitanti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane figlio, Cangrande, inizia l' .
La provincia di Verona.
La provincia di Verona dopo le ultime modificazioni territoriali del 1923 ha unasuperficiedi kmq. 3096,52 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] per mezzo diuna larga striscia di arenarie e di conglomerati gessiferi: altre superficie coltivabili a monte della zona di Baghdād, , in ordine di valore, si succedono il cotone, lo zucchero, i manufatti in metallo d'ogni genere, i tessuti, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...