CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] perforazione unilaterale è utilizzato allo scopo di ottenere delle immagini negative su unasuperficie superiore a quella ottenuta con il 16 mm classico; ciò unicamente al fine di permettere riprese per mezzo di cineprese autoblimpate leggere 16 mm e ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] il muscolo deltoide è un po' rilevata, ma in genere meno che nell'uomo. L'osso è alquanto concavo unasuperficie pianeggiante come nell'uomo. La superficie articolare del condilo esterno è più stretta di quella dell'interno. La superficie ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] rapprendere in una massa compatta i pezzi di carbone. L'uso di combustibili di questo genere presenta di 6400 maglie per cmc. Se consideriamo un cubo di 25 mm. di lato, la superficie sarà di 3750 mmq.; dopo polverizzazione la superficie sarà di 1 ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] d'unasuperficie articolare incrostata è caratteristico, come se ci fosse sopra una pittura di calce: la superficie è cui sia stato constatato un attacco è stata l'età di 8 anni in un unico caso. In genere i primi segni appaiono verso i 30 anni. Il ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] bonificatrice dell'istituto interessava un comprensorio di oltre 450.000 ettari di bonifiche idrauliche, di sistemazioni idraulico-forestali, mentre l'azione di trasformazione fondiaria si esplicava su unasuperficiedi oltre 110.000 ettari, senza ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dovuta a lord Rayleigh stabilisce il valore massimo degli errori tollerabili in unasuperficie ottica praticamente: protuberanze o avvallamenti sono tollerabili finché le differenze di cammino ottico a cui dànno origine siano non superiori a un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di pura idealità dall'altro, fino a divenire la sorgente e l'essenza stessa delle arti figurative. Per rappresentare la forma, le due maniere principali sono la proiezione e la prospettiva. La proiezione consiste nel determinare sopra unasuperficie ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] ancora caldo proveniente dalla centrale; la macchina ha, in genere, la larghezza diuna corsia stradale (2,50 ÷ 3,75 m) e, ottenere per il manto; il passaggio diuna lama livella la superficie, che viene successivamente compressa da appositi ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] a E. con la Repubblica dell'Azerbaigian. La superficie complessiva è di 70.218 kmq. La Repubblica Georgiana è stata facciate hanno decorazioni digenere romanico, con arcature e colonnine. Spesso la facciata è ornata diuna croce in rilievo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] .
Due sono i percorsi fondamentali di trasmissione transmembrana di segnali mediati da recettori disuperficie: il primo deriva dal legame di molecole extracellulari a recettori che si sono evoluti in una struttura glicoproteica a singola catena ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...