Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rimase per sempre il teatro principale. Vi si davano ogni generedi spettacoli, ma l'opera italiana, eseguita spesso da compagnie italiane due rive della Senne e gli davano unasuperficie che fu coperta interamente di costruzioni solo nel sec. XIX.
...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] lo sviluppo diuna lanugine e di un'abito peloso terminale, il quale è specialmente fitto sulla superficie estensoria delle fra bambini sotto i quattr'anni non si riscontrano, in genere, capelli neri. Presso gl'Indiani Xingú (America Meridionale) i ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di G. Bilancioni).
I suoni che si producono da laringi femminili in genere sono più alti. A tensione uguale delle corde, si può far salire il suono diuna se le superficie e gli orli delle corde non siano liberi, ma occupati da un poco di muco; le ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] con l'accordo 2 marzo 1928, l'Angola ha ceduto al Congo Belga unasuperficiedi kmq. 3 e mezzo, presso Matadi, ed ha avuto in cambio kmq. , sono situate lungo la costa, in genere nelle baie ed alla foce di qualche fiume, hanno porto o ancoraggio, case ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] 16,8%. Diversa è la situazione relativa al numero di imprese per le quali l'Italia conta il 27% del superficie riveste un ruolo primario. La trasformazione avviene con una interazione, tra l'utensile e il materiale, caratterizzata, in genere, da una ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] casi di tal genere non è da credere che la decisione ingiusta abbia la medesima portata di un negozio giuridico o diuna legge raffiggurare con due circoli interferenti, la cui superficiedi coincidenza raffiguri la zona dove entrambi trovano ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] l'utilità di un'azione rapida, o diuna lunga emivita, l'entità e il tipo di effetti Bromage 1989²). I blocchi anestetici in genere sono impiegati nel trattamento del dolore Stimulation) che impiega elettrodi disuperficie posti sull'area dolente o ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le industrie primeggia la metallurgia, che produce macchinarî di ogni genere, fra l'altro gran parte delle locomotive e Utrecht, ivi 1911.
La provincia di Utrecht.
Ha unasuperficiedi 1390 kmq. e una popolazione di 44.198 abitanti (10 gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] genere l'estate è asciutta; nelle due isole orientali si dànno periodi di più anni senza che cada una goccia d'acqua; per contro le alte regioni di perduto il vantaggio della maggiore ampiezza disuperficie. Gli agglomerati rurali tendono a spostarsi ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] disuperficie molto lunghe e strette, quali possono essere soprattutto quelle di diagrammi descritti da apparecchi registratori (p. es. da registratori di potenza elettrica). In tal caso poiché il diagramma è registrato su diuna lunga striscia di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...