Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] incontro a necrosi e si distacca mediante un solco di demarcazione in genere alla fine della prima settimana.
Patologie
Per la sua parto.
Matematica
O. (o punto circolare) diunasuperficie è un particolare punto ellittico nel quale la curvatura ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] siffatte è rappresentato dal politrauma. Le strutture di secondo livello sono, in genere, inserite in ospedali più piccoli e necessità di spazio. L'esperienza ha dimostrato che un posto letto singolo richiede la disponibilità diunasuperficie non ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] di somministrazione. - Per ritrarne un'azione locale i sulfamidici si applicano direttamente sulla superficiegenerediuna diecina di giorni per le infezioni ordinarie; diuna ventina di giomi, per quelle gravi. Tuttavia, se dopo 4-5 giorni di ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] quali procede la rigenerazione.
Lo spessore ideale dei lembi di questo genere - come è stato dimostrato dall'esperienza clinica e esuberanti se si tratta diunasuperficie granulante, emostasi rigorosa nel caso diuna ferita recente, rispetto a ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] e focalizzati su uno schermo di uscita, costituito da una piccola superficiedi fosforo. Il processo di accelerazione degli elettroni e la formazione di un’immagine di dimensioni ridotte, consentono di ottenere una luminosità 5000 volte più intensa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] superficie terrestre. Dopo un primo tratto rettilineo, la sua traiettoria s’incurva per assumere l’inclinazione più adatta secondo una linea didi massa, sempre più rilevanti al crescere della massa del pianeta, creano problemi seri di vario genere e ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] si misura in genere in termini di temperatura di incipiente rammollimento, diuna muratura, o per rivestire e proteggere parti di murature r. particolarmente esposte al calore.
Rivestimenti refrattari
Si preparano spruzzando sulla superficie ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] superficie si formano i cosiddetti neri di m., cioè fanghi costituiti da m. (fino al 40%), solfuro e solfato di m., fuliggine, catrame, polveri di ; si prepara per reazione diuna soluzione di nitrato mercuroso con unadi acetato sodico; si presenta ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] uno s. di fondo, particolarmente ricco di silice, detto controssido, che in genere dà un rivestimento poroso perché la cottura viene effettuata a una temperatura tale da provocare soltanto l’incipiente fusione del rivestimento; sulla superficie così ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] su unasuperficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. È usata per decorazione di pavimenti e pareti o di singoli elementi architettonici e scultorei (amboni, balaustre di chiesa, colonnine di chiostri ecc ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...