Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] quello di 'scoprire', al di sotto della superficie complessa una flessione dei prezzi relativi (che nelle relazioni internazionali sono denominati 'ragioni di scambio'), in direzione sfavorevole ai paesi produttori, cioè in genere ai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , che ammontano all'80% dei tre bilioni di libbre di materiale esplosivo fatto esplodere ogni anno, non sono suscettibili di un procedimento del genere: esse sono infatti il risultato diuna miscela di componenti (generalmente un ossidante e un ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di sotto della superficie osservabile degli interessi-preferenze in conflitto, i quali sarebbero essi stessi formati dal potere. Si tratta diuna in cui non esisteva un potere preponderante di questo genere). Crenson concludeva quindi che un sistema ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Fantascienza infatti è per Suvin quel generedi letteratura che si attua in una forma di ‛estraniamento', costruendo un quadro presto se ne scorge la ragione: di notte si affacciano alla superficie i Morlocks, discendenti degli antichi proletari ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tesi secondo cui la Terra è una sfera è un'astrazione idealizzante di questo genere; essa consente di spiegare perché lo stesso punto possa essere raggiunto attraversando la superficie terrestre nella direzione opposta, una congettura che a sua volta ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , in cui un piccolo substrato si lega entro una cavità diuna grande molecola proteica.
Il punto di vista opposto sarebbe quello di utilizzare come sito atto a ricevere il substrato unasuperficie esterna con protuberanze e depressioni, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] input iniziali al problema stesso. Per esempio, le bolle di sapone sono tonde perché la forma sferica rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con unasuperficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] vegetazione della superficie terrestre, il principale dato delle ricerche paleobotaniche è stata la scoperta diuna successione dei esempio è la penicillina, un prodotto diuna muffa del genere Penicillium, introdotta in medicina durante la seconda ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tempo di reazione alla difesa; c) perché una quota rilevante dei bombardieri e dei sottomarini dotati di missili è in genere a immunologici (per esempio alterandone gli antigeni disuperficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di essa. Le molecole immobilizzate sono in genere più stabili rispetto a quelle in soluzione. Questa proprietà è il risultato diuna minerale è determinata dai microrganismi, adesi sulla superficie, che utilizzano il minerale come sorgente energetica ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...