BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] monastiche italo-greche con quelli delle cattedrali, ove in genere non si sono conservati affreschi coevi alla fondazione. Certo filari di mattoni concentrici legati da malta, ha forma a ombrello, manifestata all'esterno da unasuperficie ondulata ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alluvionale; impianti di questo genere sono stati diuna costruzione di mattoni. Le assise erano regolari e avevano l'altezza standard di un cubito. Sulla superficie dello strato di attesa dei blocchi un intaglio a forma di canale permetteva di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] superficie meno uniforme comporti un declino delle produzioni dipinte. Nella fase terminale (5) dello stesso periodo all'aumentata complessità socioeconomica si aggiunge anche, archeologicamente, una rilevante attestazione di in generedi importanza ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . diuna voce dell'inventario della cattedrale di Clermont-Ferrand del sec. 10° - e concha o cathinus, sostitutive del termine b. o, talvolta, rilevabili accanto a esso nelle liste documentarie, a conferma di possibili diversi impieghi di tale genere ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Gregorio X. Generalmente, però, l'intento didattico diuna carta destinata a un pubblico vasto e indifferenziato emerge proprio dalla combinazione di note geografiche e di informazioni di altro genere, volte a illustrare la storia della redenzione ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] definito da al-Mas῾ūdī ḥīrī ('alla moda di Ḥira'), in genereuna delle stanze laterali dà accesso al resto dell' gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficiedi questi edifici è di trenta ārish, e ciascuno di essi può ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'ultimo, tuttavia, è originale l'importanza data alla parete policroma (la superficie interna ha una ricca decorazione plastica e musiva con animali in clipei ai lati di cantari), nonché il predominio della linea retta sull'arco e la trasformazione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diuna sola koinè artistica, al di là di differenze religiose o di committenza. Caratteristica comune è la preferenza per i tappeti essenzialmente geometrici (talvolta anche in opus sectile) o geometrico-vegetali, estesi all'intera superficie ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cieche della parete meridionale presentano una morfologia assortita che segnala una prima fase costruttiva - in genere ascritta all'età carolingia, ma forse connessa a un assetto di età longobarda, simile a quello di S. Salvatore a Sirmione - e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e fango (pirca) e terrazze complesse. Il primo tipo di terrazza non richiedeva alcun intervento dell'uomo in quanto la configurazione naturale del terreno presentava unasuperficie pianeggiante adatta alla semina. Nel secondo tipo, rami secchi e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...