generegènere [Der. del lat. genus -neris, affine al gr. g✄énos "stirpe"] [LSF] (a) Ogni qualità caratterizzante un ente. (b) Anche, l'insieme degli enti che hanno quella particolare qualità. ◆ [ALG] [...] punto doppio, le quartiche sghembe di prima specie, ecc.). (b) G. diunasuperficie: il concetto di g. è stato esteso, in collegato con il rango di connessione della superficie, che risulta uguale al doppio del genere. (c) G. di un poliedro: per un ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] curva dei punti doppi. Un problema naturale consisteva nel trovare un'espressione del generediunasuperficie, analoga a quella della formula di Clebsch per il generediuna curva piana con nodi, in termini dei caratteri proiettivi della curva dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] difficile da conseguire. Clebsch aveva tentato di formulare una definizione del concetto digenerediunasuperficie e, ricalcando il caso relativo alle curve, aveva definito il generediunasuperficie in funzione del suo grado, aggiungendo alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] . 3.
Le curve algebriche piane che hanno superficiedi Riemann digenere zero si dicono razionali. La terminologia deriva dal fatto che il campo delle funzioni meromorfe diunasuperficiedi Riemann digenere zero è il campo delle funzioni razionali ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] g50 e si ritrova la formula di Eulero precedente.Il numero χ5222g è la caratteristica di Eulero della superficie.Per colorare una carta qualunque su unasuperficiedigenere g.0 il minimo numero di colori è dato dalla parte intera di (71√}}11}4}8g)/2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] dei nodi e dei fuochi su ∑ è uguale al numero totale dei punti di sella aumentato di 2(p−1), dove p è il generedi ∑. Si tratta del teorema di Poincaré-Hopf per unasuperficiedigenere p (o caratteristica 2(p−1)). Il caso del toro viene studiato in ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ diuna varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] . Non a caso, per unasuperficiedigenere g (ossia unasuperficie S2 ottenuta incollando su di essa un numero g≥0 di manici) si ha χ=2−2g. Nella sua forma locale, il teorema di Gauss-Bonnet per una qualunque sottosuperficie R di M è espresso dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] , come quelle razionali. Per esempio, Clebsch, nel 1868, aveva definito il 'genere' diunasuperficie come il massimo numero p di 2-forme olomorfe linearmente indipendenti sulla superficie. Noether l'anno seguente, in analogia con il caso delle curve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] sfruttò tale configurazione nello studio di sistemi lineari di complessi quadratici, che hanno in genereunasuperficiedi Kummer come loro comune superficiedi singolarità. Tutti questi risultati favorirono una nuova e fondamentale intuizione: lo ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] struttura dei difetti diuna s. dipende in genere dal modo in di Veronese), oppure mediante un nome che indichi una loro proprietà o il modo di generarle (s. di rotazione, s. rigate ecc.).
Proprietà diunasuperficie
Proprietà algebriche. Per una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...