FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] che deve la propria origine a motivi campanilistici e tesse le lodi della propria città; un panorama di questo genereletterario è fornito da Hyde (1966), mentre le descrizioni di Firenze, nelle quali la città viene acclamata come una seconda ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] – come si vedrà in seguito – essendo questa l’unica parte del discorso a non rientrare nello schema di un genereletterario particolare. Qui si trova esplicitata infatti la «prima conseguenza»273 della dottrina del sovrano-immagine di Dio, ossia lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] ad acquistare questi brevi compendi per inserirli nelle loro biblioteche. Inoltre, è interessante notare come il genereletterario dei compendi sia stato influenzato soprattutto dai medici e dagli editori di Huizhou, la prefettura dalla quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] medici.
A ciò si aggiungono i provvedimenti di censura promulgati dalle varie dinastie nei confronti di un genereletterario particolarmente importante per la medicina, ossia i chenwei (scritti di profezie e apocrifi). Tali testi trattavano del ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fine Ottocento e Vaticano II
Nelle ultime decadi del secolo, poi, mentre il catechismo inteso come genereletterario conosce una grande diffusione70, i limiti metodologici che caratterizzano il formulario ecclesiastico vengono percepiti con sempre ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di tutte le culture e civiltà, ma assume fisionomie sempre mutevoli e instabili, al pari per es. del tema e del genereletterario di viaggio. Infatti nella letteratura a tema di sport si aggrega un'estesa varietà di aspetti legati all'essenza e alla ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] cosa significa l'opera di Paolino e per quali motivi è stata scritta. Il filone o forse, meglio, il genereletterario, al quale dobbiamo guardare, è quello degli specula principum, gli specchi del principe, quegli scritti, che intendevano fornire ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] sa - non ha dato finora troppa rilevanza critica ai testi della cronachistica delle origini, relegandola nel genereletterario della leggenda piuttosto che discuterne eventuali errori e anacronismi. Ora invece è proprio l'archeologia a riproporre ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] picaresca. Il «Sior Tonin Bonagrazia», vecchio e amato giornaletto che per alcuni decenni aveva bonariamente incarnato questo genereletterario, si estingue alla fine degli anni Venti. In una città dove pure la classe dirigente si compiace del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] smarrimento della norma cristiana di vita del popolo; e con la redazione del suo catechismo aveva inventato un genereletterario che doveva conoscere una inesauribile fortuna e una straordinaria versatilità. La sua proposta era quella di utilizzare ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...