CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] delle opere antiche, la visita ai santuari intesi, anche, come raccolte di opere d'arte, e il connesso genereletterario della periegesi; la preoccupazione per la cronologia degli artisti e delle loro opere). Quel gusto, che già aveva innalzato ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] 'intimità psicologica e morale di un singolo; la cultura medievale, al contrario, vede in essa soprattutto un ‛ genere ' letterario caratterizzato da ben definiti aspetti formali, destinato in prevalenza - secondo i più celebri modelli patristici - a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] delle fonti romane viene detto che il martire fu anche scrittore, ma l'assenza potrebbe spiegarsi con lo specifico genereletterario delle fonti medesime. Ancora una notazione: è a partire da Damaso, la cui testimonianza, come si è appena visto ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] riviste pulp americane, ma anche nei manufatti della stessa epoca che ha visto la nascita della fantascienza come genereletterario di largo consumo. Lo stile aerodinamico in voga negli anni Trenta rispondeva alla medesima aspirazione dei fumetti di ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] um Rom (1876) in sintonia con la rinascita dell’impero tedesco. Ma il filo conduttore di questo interessante genereletterario ‘parassitario’ è molto più lungo, e prosegue nel secolo successivo ben oltre il ‘romanzo professorale’ (Professoren-Roman ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] I e II libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, si apre, conformemente con la tradizione scolastica di questo genereletterario, con la definizione dello statuto scientifico della teologia. Ricorrendo alla sua teoria del complexe significabile come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] e gli alimenti) di Abū Muḥammad ῾Abd Allāh ibn al-Bayṭār (m. 646/1248). In questo ambito va collocato anche il genereletterario dei vari Kitāb al-ḫawāṣṣ (Libro delle proprietà), ispirato a scritti greci e siriaci della Tarda Antichità e dell'Alto ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] inoltrato, in mancanza di un sapere terapeutico condiviso, l'immaginario collettivo continuava ad attingere al corposo genereletterario delle memorie e biografie per la rievocazione di episodi di malattia conclusi da guarigioni leggendarie e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] alle azioni presenti, le quali costituiscono il vero e proprio soggetto in esame. Da un punto di vista generale, il genereletterario delle iscrizioni regali è al servizio di una memoria prospettica, ossia gli eventi presenti sono trattati in base al ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] del Senato, dell’esercito e della Chiesa. L’encomio, infatti, è a Bisanzio uno dei rari casi di genereletterario pubblico, con la conseguenza che a formarne l’uditorio siano rappresentanti di correnti politiche, culturali e di pensiero piuttosto ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...