L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] del Nuovo Testamento, gli apostoli Giacomo, Pietro e Paolo. Quelle attribuite a Giacomo e a Pietro sviluppano il genereletterario del dialogo: domande dei discepoli si alternano alle spiegazioni di Gesù e all'analisi delle visioni profetiche. L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] o 'note in punta di pennello'
di Fu Daiwie
Nel periodo dei Song settentrionali (960-1127) si diffuse in Cina un nuovo genereletterario: i biji (lett. 'note in punta di pennello'), di cui i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni (Mengxi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] lingue volgari, i trattati sulla caccia con i cani apparvero più tardi e in numero minore.
Sull'origine precisa del genereletterario dei trattati sulla falconeria non si hanno molte notizie certe; il primo testo pervenutoci risale al X sec. ed è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che ancora oggi si conservano nelle biblioteche e negli archivi del mondo intero.
L'impressione che questo nuovo genereletterario e i suoi nuovi autori suscitarono dipese non solo dalla novità dei temi trattati e dall'interesse che provocava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e banditori sono cantori e compositori ignari delle cause dell'arte e indegni del nome di musici; il suo genereletterario è il trattato musicale speculativo, la cui tradizione millenaria è la storia ideale sotto cui corrono le storie particolari ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] che deve la propria origine a motivi campanilistici e tesse le lodi della propria città; un panorama di questo genereletterario è fornito da Hyde (1966), mentre le descrizioni di Firenze, nelle quali la città viene acclamata come una seconda ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] religioso della fine del Medioevo.A partire dall'inizio del sec. 13° si sviluppò e si diffuse in Europa un nuovo genereletterario dedicato alla vita di C. e, in particolare, alla sua passione, assunta in qualche caso a unico oggetto di meditazione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la lira; intorno a lui si dispongono in piedi le nove Muse, ciascuna con gli attributi del proprio genereletterario. Alle due estremità della raffigurazione, circondati e protetti dal consesso delle dee, si trovano i committenti, identificabili ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] caso della Lettera cipriota di Ibn Taymiyya
Le controversie religiose costituiscono, sin dall’VIII secolo d.C., un genereletterario assai diffuso sia in ambito cristiano sia in campo islamico. L’impianto dialogico di tali testi, dal chiaro intento ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] fosse principalmente esplicativa e divulgativa non si spiegherebbe il suo porsi come scienza o, in altri casi, come un ‛genere' letterario, il suo ricorrere ad argomentazioni astruse e, per lo più, meno accessibili del testo figurativo a cui si ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...