La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la lira; intorno a lui si dispongono in piedi le nove Muse, ciascuna con gli attributi del proprio genereletterario. Alle due estremità della raffigurazione, circondati e protetti dal consesso delle dee, si trovano i committenti, identificabili ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che diventerà un vero e proprio genereletterario e sara tanto più influente quanto più sarà letterariamente incisivo, fattualmente documentato, logicamente bene argomentato. Non sarà inutile ricordare che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genereletterario della lode viene impiegato per manifestare l’amore per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] grappoli ricchissimi portati dalle viti". La fondazione del premio fu dettata dall'intenzione di favorire la rinascita di un genereletterario all'epoca un po' desueto e di un settore la cui lontananza dalle cronache ufficiali della cultura è tuttora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (Plutarco, De curiositate, 521 b-c), incoraggiasse la menzogna e producesse un genereletterario senza valore (Aulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 4, 12). Il genere paradossografico era comunque parte integrante di un più generale e dinamico interesse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] abbatem).
La terminologia usata era distinta, ma excerptio e defloratio andavano nella stessa direzione. Nacque in tal modo il genereletterario del florilegio, una raccolta di estratti in cui non c'era intervento da parte del curatore, se non minimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] e gli alimenti) di Abū Muḥammad ῾Abd Allāh ibn al-Bayṭār (m. 646/1248). In questo ambito va collocato anche il genereletterario dei vari Kitāb al-ḫawāṣṣ (Libro delle proprietà), ispirato a scritti greci e siriaci della Tarda Antichità e dell'Alto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...]
La Farmacopea per combattere la carestia (Jiuhuang bencao), pubblicata nel 1406 dal principe Zhu Xiao, inaugura un genereletterario caratterizzato da un intento caritatevole, che si svilupperà in particolare nei due secoli successivi (Needham 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] fondamento dell’intero edificio astrologico. Assai frequentato continua a essere il terreno dei pronostici annuali, vero e proprio genereletterario, la cui diffusione è ampliata dalla stampa. Nel 1466, Pietro Bono Avogario, che insegnò a Ferrara dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] osservatore, egli descrive il comportamento delle formiche che ha sotto gli occhi nel cortile della sua abitazione. Questo genereletterario dalla forma e dal tono liberi si svilupperà in modo considerevole a partire dal periodo Song e resterà una ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...