Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] Da tempo, d'altronde, la narrativa ha fatto propri i modelli del cinema e della cultura di massa, imponendo sul mercato generi come il romanzo d'avventura, il thriller e, soprattutto, il poliziesco, con la figura del detective che passa da un testo ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] Storia di un peccato, 1908; Uroda życia, La bellezza della vita, 1912; Wierna rzeka, Il fiume fedele, 1913); tenta altri generi: "rapsodie" in prosa poetica (Powieść o Udałym Walgierzu, Il racconto del prode W., 1906; Duma o hetmanie, 1908) e drammi ...
Leggi Tutto
REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] in cui sul pre-testo dell'Antigone s'innesta una lotta di bande criminali, che assume i caratteri di una satira ai generi letterari e alle loro trasformazioni, dalla tragedia greca al dramma moderno al musical. Flight to Canada (1976) rifà il verso a ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] all'elaborazione di un testo letterario che renda appieno, e artisticamente, l'idea dello sport o le emozioni che esso genera: come sosteneva Paolo Monelli "Ci sono molti sportivi che scrivono ma non sono sportivi. Vi sono molti scrittori che si ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Bàrberi Squarotti-F. Bruni, ivi 1990, pp. 211-273; C. Di Girolamo, I siciliani, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a cura di F. Brioschi-C. Di Girolamo, I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, ivi 1993, pp. 297-310 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] a "episcopus sive abbas" (ibid., p. 18) - esempio autobiografico di cui l'autore si serve per spiegare i diversi generi di visione - fornisce una conferma della qualifica sacerdotale di G., ma la sua effettiva realizzazione non trova alcun riscontro ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Vite di Pio (Clark, 1967, p. 15 n. 74; Biuström, 1995, p. 122 n. 78), si aggiungono per difetto i generici riferimenti all’attività letteraria contenuti nelle fonti più antiche, verificati e precisati nella tesi di laurea su Passeri discussa da Jacob ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] risollevare questa forma metrica dal giudizio dantesco nel De vulgari eloquentia di presunta inferiorità rispetto ad altri generi poetici considerati nobili.
Altre questioni di critica letteraria il G. affrontò nel dialogo Il farnetico savio ovvero ...
Leggi Tutto
ŽUPANCIR, Oton
Arturo Cronia
Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] con un frammento di un poema fallito, Jerala (1908 e segg.). Da qualche anno lo Ž. non tenta più nuovi generi, ma si accontenta di tradurre varî autori stranieri o di rimaneggiare le sue opere precedenti. Quale traduttore, specialmente di Shakespeare ...
Leggi Tutto
SCHNURRE, Wolfdietrich
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Francoforte s. M. il 22 agosto 1920. In una prima fase autore fra i più impegnati, ha ridotto la sua tematica esclusivamente al mondo [...] Reisig (Olten 1963), Ohne Einsatz kein Spiel (ivi 1965), Ich brauche dich (Monaco 1976). Minore, comunque, la produzione in generi diversi da quello originario, anche se numerosi sono i radio- e teledrammi, derivati per lo più da antecedenti racconti ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...