CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] che ottenne nel 1920 il premio della Accademia dei Lincei. Negli studi biblici un contributo importantissimo fu La questione della Genesi (Firenze 1934), seguita da due rassegne di Discussioni e difese sulla Riv. degli Studi orientali, XVI (1937), pp ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] principali tecniche della pittura murale,in Atti della III settimana d'arte sacra per il clero,Roma 1935, pp. 151-164; La genesi dell'opera d'arte e la collaborazione fra committenti e artisti,in Atti della IV settimana d'arte sacra per il clero,Roma ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] dai Principia philosophiae (III, art. 45), il G. tentò di dimostrare che Cartesio non aveva opinioni contrastanti con il testo della Genesi. A suo giudizio il filosofo aveva sostenuto che le leggi della natura, con le quali Dio conserva la sua opera ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] consecutive a frenico-exeresi, in Cuore e circolazione, XVI (1932), pp. 547-557; Ricerche sperimentali sulla genesi delle manifestazioni elettrocardiografiche consecutive ad infarto miocardico, ibid., XVII (1933), pp. 589-596; Contributo alla ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giacomo
Lucinda Spera
Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] , da parte dei governanti.
I due manoscritti del G. sono conservati insieme con una serie di documenti che chiariscono la loro genesi e le loro finalità. Dalla loro analisi si evince che il G., fingendo una committenza da parte di autorità straniere ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] che il G. si sia potuto basare su precedenti riflessioni, forse relative a diverse occasioni progettuali. In ogni caso, la genesi ideativa dell'opera è testimoniata da svariati disegni conservati presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. In ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Salerno 1893), attraverso l'esame di una ricca documentazione, letteraria e non, dei secoli XIII e XIV, nella genesi e nell'affermazione di queste forme vengono evidenziati non solo meccanismi dell'analogia fonetica, ma i momenti di "uno scontro ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Alfieri, la letteratura triestina del Novecento. Il 25 nov. 1954 conseguì la libera docenza con la lezione "Genesi esterna e genesi intima della "canzone libera" leopardiana".
Nel 1955 il corso su La lingua di Baldassarre Castiglione coincise con la ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] principali che dovevano diffondere la sua fama anche all'estero, come il Sistema della scienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del diritto di proprietà (ibid. 1858), tradotto in francese e lodato da Napoleone III, la terza ed ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] i ghiacciai avrebbero raggiunto il mare trascinando con sé anche i massi. Tra il 1863 e il 1868, studiò la genesi dei laghi negli anfiteatri morenici, che reputava preesistenti all'azione dei ghiacciai, i quali invece avrebbero riscavato i laghi ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...