GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] xilografie.
La dedica di Pietro Corsi, letterato della cerchia dell'Accademia Romana, a Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della genesi dell'opera. Il Corsi racconta di essere andato a trovare il G. nella sua bottega per informarsi su ciò che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] libri quinque (H. Petrus; poi Venezia, G. Ziletti, 1564), conclusi due anni prima.
Nella dedicatoria il M. riferisce la genesi dell'opera, la cui ideazione risaliva a Pisa, verso la metà degli anni Quaranta, per poi accrescersi negli anni trascorsi a ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] , una corrente di studi lo riconosce quale ideatore e in una qualche misura come autore dei bassorilievi con scene della Genesi e del Giudizio universale, rispettivamente nel primo e quarto pilastro, e di parte delle figurazioni nel secondo e terzo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] manuale, come avverte egli stesso nella prefazione (p. XIV): "Per ciascuna delle tre coniche io propongo ordinatamente quella genesi organica che fu adottata dal Marchese dell'Ospitale, e da tanti altri Geometri accurati. E poi con mezzi puramente ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] centro, è illustrato un Giudizio finale entro un arco centinato, e, in quattro medaglioni agli angoli della pagina, altrettanti episodi del Genesi, dalla creazione dell'uomo alla cacciata (Levi D'Ancona, J. del G.…, pp. 7-13). Anche se il G. dimostra ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] liquido cefalorachidiano e che si posero allora come solide acquisizioni, convalidate da uccessive indagini sperimentali. Definì la genesi, il meccanismo di produzione ubiquitaria e la modalità di circolazione dei liquor, individuandone la sede di ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] 'agonia del dominio bizantino nell'Italia centrale, all'indebolimento generale delle strutture del Regno longobardo e alla genesi di una nuova coscienza politica favorevole alla dominazione pontificia nel Ducato romano.
In tale prospettiva il ruolo ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Bernardo de' Nerli si era infatti rivolto il Calcondila, che ne era stato maestro, perché patrocinasse il progetto editoriale. La genesi dell'opera è illustrata in una epistola dedicatoria del Nerli a Pietro de' Medici, che precede il testo. A questa ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] specifici negli ibridi complessi di alcuni Uccelli, ibid., pp. 452-461). In un lavoro del 1912, L'ibridismo nella genesi delle specie sistematiche animali, in Atti della Soc. italiana per il progresso delle scienze, pp. 565-583, introdusse il ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] il 1834 e il 1839 e precedentemente attribuiti a Niccolò da Varallo. Si tratta di quattro riquadri con Storie della Genesi (La creazione dell'Universo, La creazione degli animali, La creazione di Adamo e il frammento di una probabile Creazione delle ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...