Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle discipline a esse correlate. stati così rilevanti da far diventare non adattative tendenze comportamentali che in un primo stadio della nostra evoluzione lo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di diritto si occupano necessariamente di modelli comportamentali non ricavabili dalla superficie formale del diritto impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in che modo sia plasmato dai ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] per poter vedere se stesso - sia sotto il profilo comportamentale che sotto quello morale - come un soggetto in relazione tipi razziali di base, le loro varianti e le loro relazioni genetiche (v. Armelagos e altri, 1982). Gli anni trenta e quaranta ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] culturale, sottraendo la cultura (fascio o flusso di informazioni trasmesse attraverso il medium comportamentale, non iscritte nel patrimonio genetico) al rischio dell''evanescenza' e della dispersione delle informazioni, che incombe in effetti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sistema di canto che poteva essere oggetto di trasmissione culturale si è riconvertito in un sistema comportamentale rigido e geneticamente controllato che non implica alcun processo di apprendimento.
2. Procacciamento di cibo e acqua. - I meccanismi ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] sono stati rilevati anche vari effetti negativi, psicologici e comportamentali, nelle conseguenze di lungo periodo di disastri realmente di AIDS, le minacce biologiche inerenti all'ingegneria genetica, le crisi che si verificheranno a causa della ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] da informazioni apprese culturalmente e non trasmesse per via genetica; tuttavia esse hanno in comune con gli istinti di seguire un'abitudine rappresenta infatti un consistente alleggerimento comportamentale, nel senso che l'agire non richiede un ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] alla schizofrenia abbia una debole componente genetica, tuttavia è alquanto improbabile che un affermare che i 'corridori' di amok seguono i modelli comportamentali di protesta sociale individuale tipici del guerriero malese tradizionale ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] iniziato a combinare l'approccio psicoterapico e quello comportamentale.
c) Il modello sociologico. La prima sexuelle, Paris, PUF, 1996.
g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
m. foucault, Histoire de la sexualité, Paris ...
Leggi Tutto
sociobiologia
sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di ogni forma di comportamento sociale delle...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...